Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Stato Civile

Familienangelegenheiten © www.colourbox.com
Qui di seguito troverete tutte le informazioni riguardanti la registrazione della nascita di un figlio, le dichiarazioni sulla scelta del cognome, la registrazione del vostro matrimonio nel registro tedesco e molto di più.
- Attribuzione del cognome ad un bambino nato all'estero
- Nascita di un bambino tedesco in Italia
- Dichiarazione del cognome ad un bambino nato all'estero
- Dichiarazione sulla scelta del cognome dopo il matrimonio
- Dichiarazione unilaterale sulla modifica del cognome dopo il divorzio o il decesso del coniuge
- Dichiarazione sulla scelta del cognome in caso di unioni civili registrate
- Conversione di un'unione civile in matrimonio
- Iscrizione nel registro tedesco di un matrimonio contratto all'estero
- Unione Civile - Costituire un'unione civile in Italia
- Divorzio
- Modulistica (da stampare, compilare e presentare al momento della richiesta)
Attribuzione del cognome ad un bambino nato all'estero
Mentre fino al 30 aprile 2025 il cognome di un bambino era soggetto alla legislazione del paese di cui possedeva la cittadinanza, dal 1° maggio 2025 il cognome è determinato dalla legge del Paese di residenza abituale del bambino. Tuttavia un cognome già acquisito non cambia.
L'attribuzione del cognome ad un bambino tedesco nato prima del 30 aprile 2025 è generalmente disciplinata dalla legge tedesca, indipendentemente dall'iscrizione nel registro delle nascite italiano o di un altro Paese.
Per il caso di un bambino nato in Italia a partire dal 1° maggio 2025, l'attribuzione del cognome è generalmente disciplinata dalla legge italiana, a condizione che anche la residenza abituale del bambino sia in Italia.
Nascita di un bambino tedesco in Italia
Se un tedesco nasce all'estero, può essere presentata - su richiesta - la registrazione della nascita nel registro delle nascite del competente Ufficio dello Stato Civile tedesco.
Contestualmente, per ciò che concerne il diritto di cittadinanza, si fa presente che, secondo l'art. 4 comma 4 della legge tedesca sulla cittadinanza, i bambini nati all'estero non acquisiscono la cittadinanza tedesca automaticamente dalla nascita secondo l'art. 4 comma 1 della legge tedesca sulla cittadinanza, se il genitore cittadino tedesco è a sua volta nato all'estero dopo il 31.12.1999 e se il medesimo, al momento della nascita del figlio, ha residenza abituale all'estero.
La cittadinanza tedesca attraverso la nascita potrà comunque essere conferita se il bambino diventasse altrimenti apolide oppure se entro un anno dalla nascita del medesimo verrà presentata una richiesta di registrazione della nascita in Germania secondo l'art. 36 della legge tedesca sullo stato civile.
Ulteriori informazioni sono dispinibili nella sezione cittadinanza
La domanda può essere presentata anche direttamente dal/dai richiedente/i presso l'Ufficio di Stato Civile di competenza in Germania.
Qual è l'Ufficio di Stato Civile di competenza?
Con l'entrata in vigore della seconda legge sulla modifica delle disposizioni dello stato civile delle persone (2° emendamento sullo stato civile - 2. PStRÄndG) in data 01 novembre 2017, l’Ufficio di Stato Civile tedesco di competenza è quello attuale o dell’ultimo luogo di residenza in Germania della mamma e/o del padre del minore, mentre l’Ufficio di Stato Civile I di Berlino mantiene la propria competenza esclusivamente nel caso in cui non vi fosse una precedente residenza in Germania.
Legittimazione
Le persone legittimate alla presentazione di tale richiesta di registrazione sono i genitori (padre o madre - a meno che non sia necessario presentare una dichiarazione del cognome - possono anche presentare la richiesta singolarmente), direttamente la persona interessata, il (ultimo) coniuge o ex-coniuge oppure il convivente ufficiale oppure i figli della persona interessata. Non è specificato l'ordine di presentazione della domanda.
I seguenti documenti sono da presentare in originale:
- estratto dell'atto di nascita del bambino su modulo internazionale
- in caso di nascita del bambino in Italia: copia integrale dell'atto di nascita
- se il bambino è nato da genitori sposati: atti di nascita dei genitori e documentazione attestante il matrimonio dei genitori (atti di nascita e di matrimonio tedeschi o su modulo internazionale risp. estratto dal registro degli atti di matrimonio; in caso di nascita dei genitori in Italia: per ognuno copia integrale dell'atto di nascita senza traduzione)
- se il bambino è nato da genitori non sposati: prova del riconosimento di paternità pre/post nascita, copia integrale dell'atto di nascita con traduzione giurata, eventualmente dichiarazione della responsabilità genitoriale
- atto di nascita dei genitori: (tedesco oppure su modulo internazionale), in caso di nascita dei genitori in Italia: per entrambi copia intergrale dell'atto di nascita senza traduzione
- in caso di scioglimento del matrimonio (di tutti i matrimoni) anche: certificato di decesso risp. atto di divorzio ufficiale, evtl. certificato di cui all'art. 39 secondo la direttiva UE 2201/2003 risp. certificato di riconoscimento dell'autorità di giustizia
- documentazione attestante la cittadinanza dei genitori e del bambino (se disponibile - es.: il passaporto oppure atto di cittadinanza). Nel caso in cui uno degli interessati non possedesse la cittadinanza dalla nascita, deve essere presentato il relativo certificato di acquisizione della cittadinanza.
- evtl. dichiarazioni relative alla scelta del cognome oppure documentazione attestante l'acquisizione del cognome (es.: dichiarazioni sulla scelta del cognome di fratelli maggiori)
- evtl. documentazione attestante l'ultima residenza in Germania (certificato di cancellazione angrafica)
- modulo di richiesta compilato "Certificazione di una nascita all'estero nel registro delle nascita (§36 della Legge sullo Stato Civile)"
L'elenco summenzionato fa riferimento ai casi finora qui conosciuti e non è pertanto definitivo.
A seconda del caso potrebbe essere richiesta la presentazione di ulteriori documenti.
Tutti i documenti stranieri devono essere presentati su modulo internazionale oppure con apostilla/legalizzazione e qualora non siano rilasciati su modulo internazionale è necessaria una traduzione giurata.
Costi
In caso di richiesta di una dichiarazione di nascita all'estero si applicano di norme i seguenti diritti consolari:
- € 56,40 per l'autentica della firma, se contestulmente viene presentata la dichiarazione del cognome la tassa ammonta a € 79,60
- € 25,80 per l'autentica delle fotocopie.
I diritti consolari possono essere pagati in contanti oppure attraverso carta di credito (Visa oppure MasterCard).
In singoli casi potrebbero aggiungersi ulteriori costi,
L'Ufficio di Stato Civile tedesco, al quale le Rappresentanze tedesche in Italia inoltrano le richieste delle dichiarazioni del cognome oppure le richieste di certificare la nascita all'estero, aggiunge ulteriori costi, il cui ammontare dipende dalle disposizioni di ogni singolo Land. I costi aggiuntivi vengono richiesti dall'Ufficio di Stato Civile in Germania dopo la ricezione della richiesta che devono essere pagati direttamente all'Ufficio di Stato Civile.
Assegnazione dell'appuntamento
La richiesta di registrazione della nascita viene solitamente presentata in contemporanea alla richiesta di rilascio del passaporto. Sarà pertanto necessario un appuntamento separato da prenotare online.
Per presentare la domanda presso l'Ambasciata di Germania a Roma, si prega di prenotare un appuntamento per ogni bambino per il quale deve essere presentata la domanda, tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "altri atti consolari".
Per presentare la domanda presso il Consolato Generale di Germania a Milano, è possibile prenotare un appuntamento per ogni bambino per il quale deve essere presentata la domanda, tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "Dichiarazione relativa al cognome / registrazione di nascita o matrimonio in Germania" .
Le dichiarazioni del cognome possono essere effettuate anche su appuntamento presso alcuni Consolati Onorari tedeschi (attualmente Cagliari e Napoli così come anche a Bolzano e Firenze).
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni, siete pregati di informarvi telefonicamente oppure attraverso il modulo di contatto delle nostre rappresentanze indicando i dati più importanti.
Dichiarazione del cognome ad un bambino nato all'estero
Mio figlio ha già il cognome desiderato secondo la normativa tedesca?
Perchè potrebbe essere necessaria una dichiarazione del cognome?
L'obbligo di presentare una dichiarazione del cognome per il proprio figlio dipende da quando e dove è nato il bambino, se eravate sposati al momento della nascita, se avete un cognome congiunto (nome coniugale) secondo la legge tedesca e chi aveva la potesta genitoriale al momento della nascita.
Caso standard (genitori tedesco-italiani): un bambino nato in Italia, che possiede sia la cittadinanza tedesca che quella italiana e la cui residenza abituale (= in cui vive in modo continuativo) è in Italia, gli viene attribuito il cognome sulla base della normativa italiana. Dal 1° maggio 2025 questo corrisponde generalmente anche al cognome che il bambino ha secondo la legge tedesca.
Tutto ciò comporterà una semplificazione per tutti i bambini che nascono in Italia a partire dal 1° maggio 2025: il cognome (completo) che risulta dall'iscrizione nel registro delle nascite italiano potrà essere adottato direttamente, la dichiarazione del cognome, eventualmente associata alla richiesta di una successiva certificazione della nascita, sarà quindi necessaria solo in casi eccezionali (ad esempio nel caso di grafie o segni diacritici diversi).
Se il cognome desiderato dal bambino non viene acquisito automaticamente per legge, i bambini nati sia prima che dopo il 1° maggio 2025 hanno la possibilità di presentare una dichiarazione a favore del cognome desiderato oppure della legge da applicare. Una tale dichiarazione può essere ricevuta dalla competente rappresentanza diplomatica tedesca in Italia e inoltrata al competente ufficio dello stato civile tedesco. Solo dopo che l'ufficio dello stato civile ha ricevuto la dichiarazione, quest'ultima diventa efficacia, solo dopo averne ricevuto la conferma può essere rilasciato un documento d'identità tedesco per il bambino con il cognome desiderato.
Pertanto nel caso in cui il bambino non rientri nella fattispecie standard sopra descritta, siete pregati di contattare la rappresentanza estera competente in Italia - preferibilmente per iscritto, presentando i certificati di nascita e, se del caso, di matrimonio e i documenti d'identità di tutte le parti coinvolte.
La normativa sull'attribuzione del cognome che è entrata in vigore il 1° maggio 2025 comporta cambiamenti rilevanti che riguardano sia le coppie sposate/conviventi cosi come anche i figli. Questa riforma amplia le possibilità di scelta del cognome e facilita i cambi di cognome in diverse costellazioni. Una buona panoramica è disponibile sul sito degli Uffici di Stato Civile a Berlino. Nota bene: L'ufficio dello Stato Civile I di Berlino è sempre competente se nè il bambino nè la persona richiedente non hanno mai avuto la residenza in Germania (nemmeno da bambini).
Le informazioni sui documenti da presentare, la prenotazione dell'appuntamento, i diritti consolari da pagare, ecc. sono le stesse contenute nei paragrafi della nascita di un bambino all'estero/registrazione della nascita nel registro delle nascite tedesco. Per motivi di chiarezza queste informaziioni non vengono riproposte qui.
Dichiarazione sulla scelta del cognome dopo il matrimonio
Il cognome di un cittadino tedesco non cambia in automatico a seguito del matrimonio. In caso di matrimonio in Germania è possibile determinare un cognome di famiglia comune direttamente davanti al funzionario, che ha celebrato il matrimonio civile. Il coniuge, il cui cognome non è stato scelto come cognome comune di famiglia, può scegliere di fare anteporre o seguire il proprio cognome originario a quello comune di famiglia.
Se al momento del matrimonio avete fatto delle dichiarazioni sul cognome davanti ad un ufficiale di stato civile straniero o a un'altra autorità/istituzione, queste purtroppo non sono sempre automaticamente valide per la legge tedesca. Pertanto chiedete prima alle rappresentanze tedesche in Italia se il vostro nuovo cognome sarà riconosciuto dalla legge tedesca anche dopo il matrimonio.
Se non viene resa alcuna dichiarazione relativa alla scelta di un cognome comune di famiglia, il cittadino tedesco mantiene il cognome acquisito prima del matrimonio.
Tale dichiarazione può essere resa anche a seguito del matrimonio presso un Ufficio di Stato Civile in Germania oppure, in caso di residenza all'estero, presso una rappresentanza diplomatica tedesca.
In caso di matrimonio in Italia, ognuno dei coniugi mantiene il proprio cognome. Se un coniuge cittadino tedesco desiderasse modificare il proprio cognome a seguito del matrimonio, dovrà rendere una dichiarazione sulla scelta di un cognome comune di famiglia.
Entrambi i coniugi devono presentarsi personalmente, in quanto è necessario autenticare le loro firme sulla dichiarazione del cognome.
I seguenti documenti sono da presentare in originale:
- documenti d'identitá validi di entrambi i coniugi
- atti di nascita di entrambi i coniugi (tedeschi oppure su modulo internazionale)
- evtl. atti di nascita dei figli in comune
- atto di matrimonio (tedesco oppure su modulo internazionale oppure con traduzione oppure estratto dal registro di famiglia oppure di matrimonio)
- in caso di scioglimento del matrimonio: atto di morte o sentenza di divorzio con relativa annotazione di scioglimento, eventualmente certificato di divorzio di cui all'art. 39 del regolamento UE del 2201/2003 oppure relativo riconoscimento da parte dell'amministrazione giudiziaria nazionale
- evtl. documentazione relativa all'acquisizione del cognome
- attuale certificato di residenza italiano oppure certificato di stato di famiglia italiano – non si accettano „autocertificazioni“
- carta d'identità italiana del richiedente tedesco
- evtl. certificato di cancellazione dell'ultima residenza in Germania
- modulo compilato "Dichiarazione relativa alla scelta successiva del cognome nel matrimonio".
L'elenco summenzionato fa riferimento ai casi finora qui conosciuti e non è pertanto definitivo.
A seconda del caso potrebbe essere richiesta la presentazione di ulteriori documenti.
Si fa presente che tutti i documenti stranieri devono essere tradotti in lingua tedesca. Tutti i documenti stranieri devono essere presentati su modulo internazionale oppure con apostilla/legalizzazione e relativa traduzione giurata.
Costi
Per la presentazione della dichiarazione sulla scelta del cognome si applicano i seguenti costI:
- € 79,60, per l'autentica della firma
- € 25,80 per l'autentica delle fotocopie
I diritti consolari possono essere pagati in contanti oppure attraverso carta di credito (Visa oppure MasterCard).
In singoli casi potrebbero aggiungersi ulteriori costi,
L'Ufficio dello Stato Civile tedesco addebiterà costi aggiuntivi per il rilascio di qualsisi certificato sul cognome.
Assegnazione dell'appuntamento
Le dichiarazioni relative alla modifica del cognome vengono solitamente presentate in contemporanea alla richiesta di rilascio del passaporto. Sarà necessario un appuntamento separato da prenotare online.
Quando si presenta la domanda presso l'Ambasciata di Germania a Roma, è possibile prenotare un appuntamento per ogni bambino per il quale deve essere presentata la domanda, tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "altri atti consolari".
Quando si presenta la domanda presso il Consolato Generale di Germania a Milano, è possibile prenotare un appuntamento per ogni bambino per il quale deve essere presentata la domanda, tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "Dichiarazione relativa al cognome / registrazione di nascita o matrimonio in Germania".
Le dichiarazioni del cognome possono essere effettuate anche su appuntamento presso alcuni Consolati Onorari tedeschi (attualmente Cagliari e Napoli così come anche a Bolzano e Firenze).
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni, siete pregati di informarvi telefonicamente oppure attraverso il modulo di contatto delle nostre rappresentanze indicando i dati più importanti.
Dichiarazione unilaterale sulla modifica del cognome dopo il divorzio o il decesso del coniuge
Il cognome di un cittadino tedesco non cambia in automatico a seguito di divorzio o di decesso del coniuge. A seguito di una sentenza di divorzio riconosciuta in Germania oppure di decesso del coniuge, è possibile riacquisire il cognome da nubile/celibe mediante una dichiarazione sulla modifica del cognome. È altresí possibile scegliere di riacquisire il cognome che si portava prima dell'ultimo matrimonio (es.: il cognome comune di un precedente matrimonio).
Se, nonostante il divorzio, si volesse mantenere il relativo cognome comune , non è necessaria una dichiarazione del cognome.
È necessario presentarsi personalmente, in quanto la firma sulla dichiarazione del cognome deve essere autenticata.
I seguenti documenti sono da presentare in originale:
- documento di riconoscimento valido (passaporto oppure carta d'identità tedesca)
- atto di nascita (tedesco oppure su modulo internazionale)
- documentazione che attesti l'acquisizione di un cognome comune di famiglia (certificato dell'Ufficio di Stato Civile, estratto dal libretto di famiglia tedesco/registro degli atti di matrimonio oppure atto di matrimonio)
- certificato di morte del coniuge o sentenza di divorzio con annotazione di scioglimento, eventualmente certificato di divorzio ai sensi dell'art. 39 secondo la direttiva UE 2201/2003. Atto di riconoscimento dell'amministrazione giudiziaria nazionale.
- attuale certificato di residenza italiano oppure certificato di stato di famiglia - non si accettano „autocertificazioni“
- carta d'identità italiana del richiedente tedesco
- evtl. certificato di cancellazione anagrafica dell'ultima residenza in Germania
- modulo di domanda compilato "Dichiarazione unilaterale sul cognome nel matrimonio"
L'elenco summenzionato fa riferimento ai casi finora qui conosciuti e non è pertanto definitivo.
A seconda del caso potrebbe essere richiesta la presentazione di ulteriori documenti.
Si fa presente che tutti i documenti stranieri devono essere tradotti in lingua tedesca. Tutti i documenti stranieri devono essere presentati su modulo internazionale oppure con apostilla/legalizzazione e relativa traduzione giurata.
Costi
Per la presentazione della dichiarazione sul cognome si applicano i seguenti costI:
- € 79,60 per l'autentica della firma
- € 25,80 per l'autentica delle fotocopie
I diritti consolari possono essere pagati in contanti oppure attraverso carata di credito (Visa oppure MasterCard).
In singoli casi potrebbero aggiungersi ulteriori costi,
L'Ufficio dello Stato Civile tedesco addebbiterà costi aggiuntivi per il rilascio di qualsisi certificato sul cognome
Assegnazione dell'appuntamento
Le dichiarazioni relative alla dichiarazione del cognome vengono solitamente presentate in contemporanea alla richiesta di rilascio del passaporto. Sarà necessario un appuntamento separato da prenotare online.
Nel caso in cui si presenti la domanda presso l'Ambasciata di Germania a Roma, preghiamo prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "altri atti consolari".
Qualora si presenti la domanda presso il Consolato Generale di Germania a Milano, è possibile prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "Dichiarazione relativa al cognome / registrazione di nascita o matrimonio in Germania".
Le dichiarazioni del cognome possono essere effettuate anche su appuntamento presso alcuni Consolati Onorari tedeschi (attualmente Cagliari e Napoli così come anche a Bolzano e Firenze).
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni, siete pregati di informarvi telefonicamente oppure attraverso il modulo di contatto delle nostre rappresentanze indicando i dati più importanti.
Dichiarazione sulla scelta del cognome in caso di unioni civili registrate
Se, in ambito di un'unione civile registrata secondo legge tedesca, desiderate acquisire il cognome del Vostro partner, dovete presentare una dichiarazione sulla scelta del cognome. Nell'ambito di tale dichiarazione, l'Ufficio di Stato Civile verifica innanzitutto se l'unione civile registrata all'estero sia riconosciuta anche secondo la legge tedesca.
Entrambi i partner devono presentarsi personalmente, dal momento che le loro firme devono essere autenticate sulla dichiarazione.
I seguenti documenti devono essere presentati in originale:
- documenti d'identità validi di entrambi i partner
- atti di nascita di entrambi i partner (tedeschi o su modulo internazionale)
- attestato relativo all'avvenuta iscrizione nel registro delle unioni civili
- in caso di precedente divorzio: certificato di cui all'art. 39 secondo la direttiva UE 2201/2003 (dall'01.03.2001) oppure atto di divorzio ufficiale (Riconoscimento di una sentenza di divorzio straniera)
- certificato di residenza oppure certificato di stato di famiglia italiani – non si accettano „autocertificazioni“
- carta d'identità italiana del richiedente tedesco
- evtl. certificato di cancellazione anagrafica dell'ultima residenza in Germania
- modulo compilato "Dichiarazione sulla successiva scelta e determinazione del cognome nell'unione civile".
L'elenco summenzionato fa riferimento ai casi finora qui conosciuti e non è pertanto definitivo.
A seconda del caso potrebbe essere richiesta la presentazione di ulteriori documenti.
Si fa presente che tutti i documenti stranieri devono essere tradotti in lingua tedesca. Tutti i documenti stranieri devono essere presentati su modulo internazionale oppure con apostilla/legalizzazione e relativa traduzione giurata.
Costi
Nella presentazione di una dichiarazione sulla scelta del cognome si applicano i seguenti costi:
- € 79,60 per l'autentica della firma
- € 25,80 per l'autentica delle fotocopie
I diritti consolari possono essere pagati in contanti oppure attraverso carta di credito (Visa oppure MasterCard).
In singoli casi potrebbero aggiungersi ulteriori costi,
L'Ufficio dello Stato Civile tedesco addebbiterà costi aggiuntivi per il rilascio di qualsisi certificato sul cognome
Assegnazione dell'appuntamento
Le dichiarazioni relative alla dichiarazione del cognome vengono solitamente presentate in contemporanea alla richiesta di rilascio del passaporto. Sarà necessario un appuntamento separato da prenotare online.
Nel caso in cui si presenti la domanda presso l'Ambasciata di Germania a Roma, si prega di prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "altri atti consolari".
Qualora si presenti la domanda presso il Consolato Generale di Germania a Milano, è possibile prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "Dichiarazione relativa al cognome / registrazione di nascita o matrimonio in Germania".
Le dichiarazioni del cognome possono essere effettuate anche su appuntamento presso alcuni Consolati Onorari tedeschi (attualmente Cagliari e Napoli così come anche a Bolzano e Firenze).
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni, siete pregati di informarvi telefonicamente oppure attraverso il modulo di contatto delle nostre rappresentanze indicando i dati più importanti.
Conversione di un'unione civile in matrimonio
La conversione di un'unione civile registra può essere effettuata solo se entrambi i partner si presentano personalmente presso l'ufficio dello Stato Civile tedesco. I partner devono far registrate la conversione dell'unione civile in matrimonio presso l'ufficio dello Stato Civile nella cui giurisdizione
uno dei partner ha la residenza fissa o abituale. Se nessuno dei partner ha la residenza fissa o abituale in Germania, possono far registratre la conversione di un'unione civile in matrimonio presso qualsiasi ufficio dello Stato Civile tedesco.
Iscrizione nel registro tedesco di un matrimonio contratto all'estero
Se un cittadino tedesco ha contratto matrimonio all'estero ed il medesimo è riconosciuto anche secondo legge tedesca (vedasi Art. 11 I, 13 I EGBGB), può presentare relativa richiesta di registrazione nel registro tedesco degli atti di matrimonio. Per il possesso della cittadinanza tedesca è determinante la data della presentazione della richiesta.
Le Rappresentanze tedesche in Italia (l'Ambasciata a Roma, il Consolato Generale a Milano e i/le Consoli Onorari a Napoli e Cagliari) possono accogliere la richiesta di registrazione di un matrimonio contratto all'estero nel registro tedesco degli atti di matrimonio solo se almeno uno dei due coniugi è cittadino tedesco e se quest'ultimo ha residenza abituale nel distretto territoriale delle rispettive Rappresentanze tedesche in Italia.
L'ufficio di stato civile nella cui giurisdizione la persona avente diritto ha o ha avuto per ultimo il domicilio o la residenza abituale in Germania è competente per la certificazione del matrimonio contratto all'estero nel registro dei matrimoni.
Legittimazione
Solo i coniugi sono legittimati a presentare tale richiesta. Non é necessaria una richiesta congiunta dei coniugi; ciascun coniuge può richiedere l'autenticazione senza il consenso dell'altro, a condizione che non venga fatta alcuna dichirazione sull'uso del cognome nel matrimonio.
I seguenti documenti devono essere presentati in originale:
- documentazione attestante il matrimonio (es.: atto di matrimonio)
- documentazione attestante la cittadinanza dei coniugi (es.: copia autenticata del passaporto oppure di un atto di cittadinanza). Nel caso in cui uno dei coniugi non possedesse la cittadinanza dalla nascita, deve essere presentato il relativo atto di acquisizione della cittadinanza sotto forma di copia autenticata.
- documentazione attestante la discendenza (es.: copia autenticata dell'estratto dal registro degli atti di nascita, certificato di nascita)
- evtl. documentazione attestante l'acquisizione di un cognome comune di famiglia nel matrimonio
- se uno dei due coniugi è già stato sposato o convivente:
- certificato di matrimonio risp. iscrizione al registro delle unioni civili di tutti i precedenti matrimoni risp. di tutte le precedenti unioni civili
- documentazione attestante l'annullamento di tutti i precedenti matrimoni risp. di tutte le precedenti unioni civili (es.: certificati di morte o sentenze di divorzio ufficiali oppure certificato di cui all'art. 39 secondo la direttiva UE 2201/2003 (a partire dall'01.03.2001), evtl. certificato di riconoscimento dell'autorità di giustizia - Modulo compilato "Richiesta di autenticazione di un matrimonio all'estero nel registro dei matrimoni (§ 34 della Legge sullo Stato Civile tedesco)"
L'elenco summenzionato fa riferimento ai casi finora qui conosciuti e non è pertanto definitivo.
A seconda del caso potrebbe essere richiesta la presentazione di ulteriori documenti.
Si fa presente che tutti i documenti stranieri devono essere tradotti in lingua tedesca. Tutti i documenti stranieri devono essere presentati su modulo internazionale oppure con apostilla/legalizzazione e relativa traduzione giurata.
Costi
La richiesta di iscrizione nel registro tedesco di un matrimonio celebrato all'estero è soggetta ai seguenti costi:
- € 56,40 per l'autentica della firma, se contestualmente viene rilasciata la dichiarazione del cognome
i costi ammontano a € 79,60 - € 25,80 per l'autentica delle fotocopie
I diritti consolari possono essere pagati in contanti oppure attraverso carta di credito (Visa oppure MasterCard).
In singoli casi potrebbero aggiungersi ulteriori costi,
L'Ufficio di Stato Civile tedesco, al quale le Rappresentanze tedesche in Italia inoltrano le richieste delle dichiarazioni del cognome oppure le richieste di certificare la nascita all'estero, aggiunge ulteriori costi, il cui ammontare dipende dalle disposizioni di ogni singolo Land. I costi aggiuntivi vengono richiesti dall'Ufficio di Stato Civile in Germania dopo la ricezione della richiesta che devono essere pagati direttamente all'Ufficio di Stato Civile.
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni, siete pregati di informarvi telefonicamente oppure attraverso il modulo di contatto delle nostre rappresentanze indicando i dati più importanti.
Assegnazione dell'appuntamento
Le dichiarazioni vengono solitamente presentate in contemporanea alla richiesta di rilascio del passaporto. Sarà necessario un appuntamento separato da prenotare online.
Per presentare la domanda presso l'Ambasciata di Germania a Roma, è possibile prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "altri atti consolari".
Per la presentazione della domanda presso il Consolato Generale di Germania a Milano, è possibile prenotare un appuntamento tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti nella categoria "Dichiarazione relativa al cognome / registrazione di nascita o matrimonio in Germania".
Le dichiarazioni del cognome possono essere effettuate anche su appuntamento presso alcuni Consolati Onorari tedeschi (attualmente Cagliari e Napoli così come anche a Bolzano e Firenze).
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni, siete pregati di informarvi telefonicamente oppure attraverso il modulo di contatto delle nostre rappresentanze indicando i dati più importanti.
Unione Civile - Costituire un'unione civile in Italia
1. Unione Civile in Italia
Fondamento giuridico: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, Legge n. 76/2016 del 20.05.2016, Gazzetta Ufficiale n. 18/2016 del 21.05.2016, in vigore dal 05.06.2016.
Regolamentazione delle unioni civili
In Italia, l'unione civile viene costituita mediante una dichiarazione congiunta di fronte all'Ufficiale di Stato Civile, in presenza di due testimoni.
Qualora almeno uno dei componenti della coppia possegga la cittadinanza italiana, l'unione civile può essere costituita anche presso una rappresentanza diplomatica italiana in Germania.
Per ciò che concerne il lato economico, l'unione civile in Italia è da considerarsi molto simile ad un'unione matrimoniale. Questo vale anche per i diritti in caso di malattia o decesso del partner. Mediante una dichiarazione, la coppia può determinare un cognome comune nell'unione civile; ciò permette al partner, che ha scelto di assumere il cognome dell'altro, di anteporre o aggiungere il cognome del partner al proprio.
Dal punto di vista della normativa tedesca, la costituzione e gli effetti giuridici di un'unione civile registrata all'estero sono soggetti alla legge dello Stato in cui è avvenuta tale registrazione. Gli effetti giuridici di un'unione civile costituita all'estero non vanno oltre a quanto previsto dal codice civile tedesco e dalla legge tedesca sulle unioni civili (si veda l'art. 17b della Legge introduttiva al Codice Civile tedesco).
2. Dichiarazione sulla scelta del cognome in caso di unioni civili
Se, dopo aver costituito l'unione civile, desiderate determinare un cognome comune nell'unione civile, dovrete rendere una relativa dichiarazione sulla scelta del cognome secondo il diritto tedesco (vedasi sopra).
3. Rilascio di un certificato di capacitá matrimoniale per la costituzione di un'unione civile in Italia (art. 39a collegato all'art. 39 della legge in materia di stato civile)
Se siete cittadini tedeschi e desiderate costituire un'unione civile in Italia, necessitate di un certificato di capacitá matrimoniale per la costituzione di un'unione civile da presentare all'Ufficio di Stato Civile italiano.
4. Registrazione di un'unione civile costituita all'estero nel registro delle unioni civili (art. 35 della legge in materia di stato civile)
Se un cittadino tedesco ha costituito all'estero un'unione civile tra persone dello stesso sesso, la medesima può essere registrata, su apposita richiesta, nel registro delle unioni civili (art. 35 della legge in materia di stato civile).
In caso di ulteriori domande potete contattarci telefonicamente oppure atttraverso il nostro modulo di contatto