Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri

Eventi culturali nel distretto del Consolato Generale

Articolo

Eventi culturali nel distretto consolare

Bundestagswahl 2025: Diskussionsrunde / Tavola rotonda & Watchparty

Evento

Chiesa Cristiana Protestante Milano, Via Marco de Marchi 9 Milano, 23.02.2025, 15:30 - 21:00

Organizzata da CCPM Milano e Villa Vigoni 

Anmeldungen / Registrazionihttps://bundestagswahl2025.eventbrite.com

Offene Diskussionsrunde zu den wichtigsten Wahlkampfthemen, möglichen Koalitionsszenarien und geopolitischen Auswirkungen. Anschließend laden wir zu einer Watchparty mit den ersten Hochrechnungen ein. Bei Grill und Getränken gibt es Gelegenheit zum geselligen Austausch über den Ausgang der Wahl.

Unter der Schirmherrschaft des Generalkonsulats der Bundesrepublik Deutschland in Mailand.

***

Tavola rotonda sui principali temi della campagna elettorale, sulle possibili coalizioni e sulle implicazioni geopolitiche. A seguire, watch party con i primi exit poll e un momento conviviale con piatti tipici tedeschi e bevande, per confrontarsi sui risultati delle elezioni. 

Con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano.

SEGRETE Tracce di Memoria 

Rassegna di eventi culturali

Genova e Milano 23 gennaio-28 febbraio 2025

Organizzato da Art Commission Events

Accesso libero e gratuito

SEGRETE Tracce di Memoria è la più longeva rassegna in Europa dedicata alla Memoria della Shoah. Ideata e curata da Virginia Monteverde, giunta alla sua XVII edizione, questa rassegna è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale, coinvolgendo artisti, poeti, attori, scrittori, musicisti e curatori, in una serie di eventi e mostre che si svolgono non solo nella sede storica di Genova, ma in altre città italiane ed estere che fanno da corollario, con pari dignità, alla mostra internazionale d’arte contemporanea, fulcro della manifestazione. L’obiettivo principale di SEGRETE è sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni sull’importanza di mantenere vivo il ricordo della tragedia della Shoah, utilizzando il linguaggio universale dell’arte. 

Ulteriori informazioni sul sito di Art Commission Events

Biblioteche perdute – biblioteche ritrovate. Diffusione di codici italiani e collezionismo oltre le Alpi (XV-XVII secolo)

Convegno

Venezia 3-4 Aprile 2025

Centro Tedesco di Studi Veneziani, Palazzo Barbarigo della Terrazza, S. Polo 2765/A, Calle Corner

Organizzato da Dr. Patrizia Carmassi (Herzog August Bibliothek) e Prof. Outi Merisalo (Universität Jyväskylä)

Accesso gratuito e aperto al pubblico alla confenza del 03/04, ore 18:00 

Il convegno intende esaminare il ruolo del libro sia manoscritto che stampato quattro-cinquecentesco proveniente dall’Italia, in particolare Veneto e Venezia, nella propagazione transalpina dell’Umanesimo italiano, ma anche analizzare la funzione del collezionismo privato e le dinamiche delle biblioteche nell’acquisizione di patrimoni dispersi provenienti da istituzioni religiose o dal mercato librario. Si pone anche l’attenzione alla frammentazione dei codici per la vendita, così come ai fenomeni di falsificazione per sopperire alle esigenze di un mercato crescente. Fondamentale l’analisi del libro manoscritto e a stampa nelle caratteristiche materiali e nelle trasformazioni subite nel corso della trasmissione e utilizzazione. Con il sostegno della Fondazione Faro (Helsinki).

Ulteriori informazioni sul sito del Centro Tedesco di Studi Veneziani

Torna a inizio pagina