Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Attualità
Attualità
- Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
- Triennale di Milano 2025
- Festival di Beethoven a Bonn
- Festival Internazionale della Letteratura a Berlino
- 35° anniversario della sottoscrizione del Trattato 2+4
- La settimana europea dello sviluppo sostenibile
- L'Oktoberfest
- Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
![]() |
Triennale di Milano 2025
![]() |
Festival di Beethoven a Bonn
![]() Ogni anno, in autunno, la città natale di Beethoven festeggia la Festa di Beethoven con importanti orchestre internazionali, solisti di rilievo e nascenti artisti promettenti. Molti musicisti famosi tornano regolarmente a Bonn per presentare programmi per la Festa di Beethoven, che elaborano esclusivamente per questo festival. Quest’anno il festival ha luogo dal 28 agosto al 27 settembre 2025. |
Festival Internazionale della Letteratura a Berlino
![]() La 25° edizione di questo festival ha luogo dall’11 settembre al 20 settembre 2025. Tema focale del festival sono gli sviluppi moderni della prosa e della lirica da tutto il mondo. Durante ogni evento vengono letti i testi degli autori nella loro madrelingua, seguiti da una lettura tradotta in tedesco e recitata da attori. Moderatori e traduttori permettono poi una discussione fra autore e pubblico. |
35° anniversario della sottoscrizione del Trattato 2+4
![]() Il Trattato Due più Quattro spianò la strada per la realizzazione dell’unità della Germania. Esso fu sottoscritto il 12 settembre 1990 a Mosca da entrambi gli Stati tedeschi e dalle quattro potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale e rappresenta un momento culminante della diplomazia: 45 anni dopo la fine della guerra, furono regolate, pacificamente e di comune accordo, le questioni aperte inerenti allo stato di diritto internazionale della Germania. Tra esse rientrarono soprattutto la determinazione definitiva dei confini di Stato ed il ripristino della sovranità assoluta della Germania compreso il diritto alle elezioni libere delle coalizioni. Dal 25.05.2011, il Trattato Due più Quattro rientra tra i documenti patrimonio del mondo dell'UNESCO. |
La settimana europea dello sviluppo sostenibile
![]() La settimana europea dello sviluppo sostenibile è un’iniziativa a livello europeo, il cui scopo è di dare vita ad attività, progetti ed eventi, al fine di fornire un contributo allo sviluppo sostenibile. Quest’anno, la settimana europea dello sviluppo sostenibile ha luogo dal 18 settembre all’08 ottobre. |
L'Oktoberfest
![]() L'oggi famosa grande Oktoberfest ha una storia di 200 anni. Non un Re, né un Ministro, bensí un sottufficiale pose con la sua idea le basi per l'Oktoberfest. Questo Sottufficiale, membro della Guardia Nazionale bavarese, propose di festeggiare il matrimonio di Ludovico I di Baviera con la Principessa Teresa Hildburghausen di Sassonia con una corsa di cavalli. La prima Oktoberfest si tenne il 17 ottobre 1810: la corsa di cavalli fu organizzata su un prato, ai tempi situato ai margini della cittá. Da allora questo luogo viene chiamato "Theresienwiese", dal nome della sposa Principessa Teresa. Quest'anno l'Oktoberfest si terrà dal 20 settembre al 05 ottobre 2025. A T T E N Z I O N E !!!La birra dell'Oktoberfest ha una gradazione alcolica nettamente superiore alla birra italiana. Dopo un solo boccale ("Mass") la guida di un veicolo è vietata per legge. Si consiglia, pertanto, di utilizzare i mezzi pubblici. I trasgressori vengono puniti con l'arresto, il sequestro del veicolo, il ritiro della patente di guida e multe molto elevate. Informazioni importanti del Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |