Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Attualità
Attualità
- Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
- 36° anniversario della caduta del Muro: l’evento che cambiò il mondo
- Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
- Giornata Mondiale dell’Infanzia
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- Essen Motor Show
- Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
|
|
36° anniversario della caduta del Muro: l’evento che cambiò il mondo
Giovedì 09 novembre 1989, ore 20. La sigla del telegiornale "Tagesschau" chiama a raccolta davanti allo schermo tutti i tedeschi. "La DDR apre le frontiere" annuncia la notizia principale. Il servizio mostra Günter Schabowski mentre, durante una conferenza stampa del Partito Socialista Unificato (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - SED) in serata, annuncia una nuova regolamentazione, che dovrebbe consentire di recarsi nell’ovest "senza sussistenti condizioni". E si intende "da subito", come risponde il membro del SED alla domanda, che gli viene posta. "Il Muro dovrebbe permettere il transito durante la notte", commenta il notiziario. E ovunque nella Berlino est, uomini e donne indossano giacche e cappotti, pronti per mettersi in cammino, titubanti ed increduli, verso il primo valico di frontiera. Al primo check point nella Bornholmer Strasse si imbottigliano inizialmente diverse centinaia di persone, verso le ore 23, quasi 20.000 persone. "Aprite i cancelli! Aprite i cancelli!" e "Ritorniamo, ritorniamo" scandisce la folla. Mezz’ora più tardi, le guardie di frontiera capitolano di fronte alla pressione della gente. La barriera si solleva. Poco dopo, anche le barriere di altri check point di Berlino e di altri luoghi della Germania est vengono infrante. Al valico di frontiera della Invalidenstrasse migliaia di Berlinesi dell’est ottengono con la forza l’apertura del valico. La gente a Berlino si stringe in un abbraccio, ridendo e piangendo dalla gioia. Il Muro di Berlino, il simbolo della divisione, è caduto. Fonte: Mostra „Dalla rivoluzione pacifica all’Unità tedesca“ della Fondazione Federale per l’analisi della dittatura del Partito Socialista Unificato in cooperazione con la Fondazione Hertie-Stiftung, allestita dal centro di ricerca Erinnerungslabor, con il sostegno del Ministero Federale degli Affari Esteri tedesco. |
Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
Dal 2001, la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo viene celebrata annualmente il 10 novembre. Questa giornata offre l’occasione di mobilitare tutti gli appartenenti all’ambito della Scienza per la Pace e lo Sviluppo – dai rappresentanti di governo ai media, fino agli studenti – ed ha contribuito a promuovere la collaborazione tra gli scienziati, che vivono in regioni colpite da conflitti. Ulteriori informazioni: https://www.unesco.org/en/days/science-peace-development |
Giornata Mondiale dell’Infanzia
Il 20 novembre ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia - giorno in cui, il 20 novembre 1989, fu sottoscritta la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Nazioni Unite. In questa giornata, bambini e ragazzi di tutto il mondo, insieme all’UNICEF, uniscono le proprie forze per difendere i diritti e le preoccupazioni della loro generazione. Perchè, sebbene quasi tutti i Paesi si siano impegnati a riconoscere ed attuare i diritti dei bambini, la realtà per milioni di bambine e bambini è spesso molto diversa. |
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
La „Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne“ è dedicata alla lotta contro qualsiasi forma di discriminazione e violenza nei confronti di donne e ragazze. Si celebra ogni anno il 25 novembre. La violenza contro le donne è una delle violazioni ai diritti umani più perpetrati al mondo. Si tratta di un fenomeno globale e può accadere ovunque: in ogni Paese, per strada o a casa. |
Essen Motor Show
Innovativa, affascinante, sportiva ed emozionante - questa è la 58° edizione della fiera Motor Show di Essen, che ha luogo dal 29 novembre al 07 dicembre 2025. Questa fiera leader mondiale delle autovetture sportive è il luogo d'incontro più importante per le corse sportive ed i loro fans. Per i visitatori sono a disposizione un apposito grande spazio ed un'arena per corse dal vivo. |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |