Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Attualità
Attualità
Festival dell’Opera di Berlino
![]() Ogni anno a Pasqua, il festival porta gli amanti dei concerti e dell’Opera a Berlino. La "Norma" di Bellini, probabilmente l'opera più famosa del compositore italiano, già ammirata dai suoi contemporanei, verrà rappresentata sul palcoscenico dell'Opera in un nuovo allestimento durante le festività di Pasqua, accanto al “Parsifal” di Wagner, una delle opere più straordinarie della storia dell’opera. Il festival di quest’anno si aprirà con l’opera “L’Oro del Reno” sotto la direzione musicale di Philippe Jordan. Il Festival dell’Opera di Berlino ha luogo dall’11 aprile al 21 aprile 2025. |
Festival di Pasqua a Baden-Baden
![]() L’opera „Madama Butterfly“ di Giacomo Puccini, che dal suo debutto nel 1904 è in grado di incantare il pubblico, sarà, insieme alla Filarmonica di Berlino, il fulcro del Festival di Pasqua 2025. La storia della Geisha Cio-Cio San e dell’Ufficiale americano Benjamin F. Pinkerton contiene tutto ciò che rende un’opera di successo: profondi sentimenti, drammaticità e grandi sonorità, che permettono all'orchestra di risplendere in tutte le sue sfaccettature. Il regista Davide Livermore ha avuto l'onore di inaugurare la stagione della Scala di Milano già per tre volte. Il Festival di Pasqua si svolgerà dal 12 aprile al 21 aprile 2025 a Baden-Baden. |
Giornata della Terra
![]() Ogni anno, il 22 aprile, milioni di persone in tutto il mondo si riuniscono per celebrare la Giornata della Terra, attirando l'attenzione sulle gravi questioni relative all'ambiente - dalla crisi climatica all'inquinamento atmosferico fino alla deforestazione. Organizzazioni, scienziati e persone interessate organizzano diversi eventi - compreso un vertice virtuale - per discutere sulla situazione attuale, condividere i propri pensieri e trovare possibili soluzioni per la protezione dell'ambiente. |
FISU World University Games 2025
![]() Dal 16 luglio al 27 luglio 2025, la Germania ospiterà per la prima volta dal 1989 i Giochi Mondiali Universitari FISU. Questa competizione mondiale degli studenti, precedentemente nota come “Universiade”, è il più grande evento multisportivo del mondo dopo i Giochi Olimpici e Paralimpici. 18 discipline sportive in 23 sedi ubicate in quattro città della Regione del Reno-Ruhr: Bochum, Duisburg, Mülheim ed Essen. Si aggiungono, poi, la città gemellata di Hagen per il basket e la metropoli sportiva di Berlino per il nuoto, i tuffi e la pallavolo. La Fiamma del Sapere è stata accesa a gennaio 2025 durante i FISU World University Games di Torino. |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |