Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Attualità
Attualità
Berlinale - Tutto il mondo del Cinema
![]() L'oggetto tanto ambito è alto 21 centimetri, pesa 2,5 Kg ed ha una pelliccia d'oro splendente: per l'assegnazione dell'Orso d'Oro, uno dei più rinomati premi cinematografici internazionali, il mondo del cinema si riunisce ogni anno a febbraio presso la Berlinale. La Berlinale è un grande evento culturale ed uno degli appuntamenti più importanti dell'industria cinematografica internazionale. Quasi 30.000 biglietti d'ingresso venduti, oltre 19.000 visitatori specialisti del campo da 115 Paesi, tra questi circa 4.000 giornalisti: arte, glamour, festa ed affari sono sempre collegati tra loro durante questo evento. Il programma ufficiale del Festival Cinematografico Internazionale di Berlino prevede ogni anno la proiezione di circa 400 film, nonché prime mondiali ed europee. Dal 1982 vengono altresì omaggiati grandi registi, attori ed altri artisti cinematografici di rango internazionale. Quest'anno la 75° Berlinale avrà luogo dal 13 febbraio al 23 febbraio. |
Il Carnevale di Venezia
![]() Il Carnevale di Venezia ha luogo dal 14 febbraio al 04 marzo 2025. Questo grande carnevale ha una tradizione secolare. La più antica documentazione risale all’anno 1286, all’epoca della Repubblica Marinara di Venezia. Il carnevale inizia ufficialmente il mercoledì delle ceneri col volo dell'angelo. In tale occasione, un’eminente artista fluttua appeso al campanile di Piazza San Marco. Da lì in poi, la città lascia spazio ad innumerevoli esibizioni artistiche e la gente gira per le strade in costume. La particolarità del Carnevale di Venezia sono le maschere ed i costumi ricchi di colori, opere d’arte, che permettono di nascondere la propria identità, dando vita ad un nuovo ruolo. I festeggiamenti si svolgono in tutte le principali piazze, nelle corti dei palazzi, nelle calli e nei canali, dove persone mascherate festeggiano, cantano, danzano e si divertono giorno e notte. |
art KARLSRUHE
![]() La art KARLSRUHE - la fiera per l’arte classica, moderna e contemporanea – racconta 120 anni di storia dell’arte. Gallerie nazionali ed internazionali mostrano l’ampiezza di banda del mercato dell’arte - dallo spettro completo dell’arte del 20° secolo fino alle opere appena uscite dagli atelier. Inoltre questa fiera fa da palcoscenico a mostre d’eccezione, conferenze e dibattiti su temi attuali della scena artistica, nonchè prestigiose premiazioni. La art KARLSRUHE avrà luogo dal 20 febbraio al 23 febbraio 2025. |
Giornata internazionale della lingua madre
![]() Su iniziativa dell’UNESCO, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Internazionale della Lingua Madre, che si celebra annualmente il 21 febbraio. Delle circa 6000 lingue parlate oggi nel mondo, quasi la metà, secondo una stima dell’UNESCO, rischia di scomparire. Una molteplicità linguistica e culturale rappresenta valori universali, che rafforzano l’unità e l’intesa di una società. La Giornata Internazionale della Lingua Madre ha lo scopo di promuovere la molteplicità linguistica e l’utilizzo della lingua madre nonché di rafforzare la consapevolezza delle tradizioni linguistiche e culturali. |
74° Concorso Internazionale di Musica dell'ARD a Monaco di Baviera
![]() Il Concorso Internazionale di Musica dell'emittente radiotelevisiva pubblica tedesca ARD rientra tra i più antichi concorsi in assoluto. Lo scopo dell'evento è di scoprire vere personalità tra i tantissimi giovani musicisti, che ogni anno si mettono in gioco partecipando a questo concorso di Monaco di Baviera. Dal 2001 il Concorso di Musica dell'ARD organizza festival musicali, ai quali vengono invitati i vincitori e partecipanti d'eccezione dei concorsi degli anni precedenti. Il 74° Concorso Internazionale di Musica dell'ARD a Monaco di Baviera - per le categorie clarinetto, pianoforte e tromba - avrà luogo dall’01 settembre al 19 settembre 2025. Il repertorio per le categorie summenzionate ed ulteriori informazioni sono reperibili nel bando di concorso ufficiale. Termine ultimo per le candidature è il 28 marzo 2025. |
FISU World University Games 2025
![]() Dal 16 luglio al 27 luglio 2025, la Germania ospiterà per la prima volta dal 1989 i Giochi Mondiali Universitari FISU. Questa competizione mondiale degli studenti, precedentemente nota come “Universiade”, è il più grande evento multisportivo del mondo dopo i Giochi Olimpici e Paralimpici. 18 discipline sportive in 23 sedi ubicate in quattro città della Regione del Reno-Ruhr: Bochum, Duisburg, Mülheim ed Essen. Si aggiungono, poi, la città gemellata di Hagen per il basket e la metropoli sportiva di Berlino per il nuoto, i tuffi e la pallavolo. La Fiamma del Sapere è stata accesa a gennaio 2025 durante i FISU World University Games di Torino. |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |