Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Attualità
Attualità
- Festival Internazionale della Musica ad Amburgo
- Giornata mondiale della libertà di stampa
- Giornata dell'Europa
- Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
- Triennale di Milano 2025
- La gioventù ricerca 2025: Trasforma le domande in risposte
- Carnevale delle Culture a Berlino
- Festival di Moers
- Festival di Händel a Halle (Saale)
- Festival di Bach a Lipsia
- Biennale d’arte contemporanea a Berlino
- Anniversario dell’insurrezione popolare nella Repubblica Democratica Tedesca
- Festival Estivo Tollwood 2025
- La Settimana di Kiel
- FISU World University Games 2025
- Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
Festival Internazionale della Musica ad Amburgo
![]() Durante il Festival Internazionale della Musica, star nazionali ed internazionali interpretano numerose opere della musica jazz, classica, mondiale e pop. Anche quest’anno la Elbphilharmonie sarà protagonista dello spettacolo. Durante questa edizione, le più grandi orchestre di Amburgo ed ospiti di alto profilo si esibiranno per oltre 5 settimane al motto di „Futuro“. Il Festival Internazionale della Musica di Amburgo verrà inaugurato con la Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68 - la cosiddetta “Pastorale” - di Ludwig van Beethoven, interpretata dalla Philharmonische Staatsorchester di Amburgo, diretta da Kent Nagano. Questo evento avrà luogo dall’01 maggio 2025 al 05 giugno 2025. |
Giornata mondiale della libertà di stampa
![]() La giornata mondiale della libertà di stampa fu iniziata dall’UNESCO. La costituzione dell’UNESCO contiene un articolo, che definisce la promozione della libertà di stampa e di opinione come principio guida dell’Organizzazione. In data 20 dicembre 1993, su proposta dell’UNESCO, l'assemblea generale dell'ONU ha dichiarato il 03 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa (World Press Freedom Day). Con la giornata mondiale della libertà di stampa, si pone ogni anno l’attenzione sulle violazioni alla libertà di stampa nonché sul significato base del libero diritto di cronaca necessario all’istituzione delle democrazie |
Giornata dell'Europa
![]() |
Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
![]() |
Triennale di Milano 2025
![]() |
La gioventù ricerca 2025: Trasforma le domande in risposte
![]() "La gioventù ricerca" (Jugend forscht) cerca nuovamente i migliori nuovi talenti della Germania. Lo scopo è di entusiasmare i giovani alla matematica, all’informatica, alle scienze naturali ed alla tecnica, nonché di scoprire e promuovere talenti. Annualmente, in tutta la Germania, hanno luogo oltre cento concorsi. Vi possono partecipare tutti i giovani a partire dalla 4° classe elementare fino all’età di 21 anni. I partecipanti devono scegliere il tema del loro progetto di ricerca. I vincitori vengono premiati con premi con denaro ed oggetti. Il 60° concorso nazionale, promosso dalla fondazione “Jugend forscht e. V.” insieme a “Helmut-Schmidt-Universität” / “Universität der Bundeswehr Hamburg” (HSU/UniBw H) ha luogo dal 29 maggio all’01 giugno 2025 ad Amburgo. |
Carnevale delle Culture a Berlino
![]() Il carnevale delle culture, che si svolge annualmente a Berlino, è una delle più grandi feste multiculturali della Germania. Innumerevoli gruppi provenienti dalla Germania e da tutto il mondo si incontrano e festeggiano un intero fine settimana per le strade di Berlino-Kreuzberg. Lo scopo del Carnevale delle culture è festeggiare la molteplicità della città e dare pubblicamente spazio alle minoranze. Quest’anno l’evento avrà luogo dal 06 giugno al 09 giugno 2025. |
Festival di Moers
![]() Il Festival di Moers, luogo d’incontro internazionale per amanti e fans del jazz, ha luogo dal 06 giugno al 09 giugno 2025. Ciò che nel 1972 iniziò come un piccolo festival all’aria aperta, svolto nella corte interna del Castello di Moers, si è rapidamente sviluppato in un grande evento internazionale di tutto rispetto, dedicato alla musica contemporanea improvvisata. L’improvvisazione, particolarità tipica del jazz, è messa in primo piano nella musica live. |
Festival di Händel a Halle (Saale)
![]() Dal 06 giugno al 15 giugno 2025, Halle (Saale), città natale di Georg Friedrich Händel, torna ad essere la mecca di tutti gli appassionati di musica barocca. Il Festival esiste già dal 1922. Da allora, questo Festival annuale di giugno fa parte del tesoro di tradizioni degli abitanti di Halle. Qui viene inscenato l'intero lavoro di Georg Friedrich Händel con più di 100 opere. Per questo evento lavorano i collaboratori dell'Istituto di Ricerca Händel, dell'Università Martin-Luther e della redazione delle edizioni del Festival Händel di Halle. In questo modo il Festival assume anche un carattere di conferenza scientifica e culturale durante la quale si riuniscono ogni anno gli esperti internazionali del settore. |
Festival di Bach a Lipsia
![]() Il Festival di Bach a Lipsia è uno tra i più significativi festival musicali internazionali ed ha luogo dal 12 giugno al 22 giugno 2025. Il programma di quest’anno, che per la prima volta prevede oltre 200 eventi, non è mai stato tanto ampio e diversificato. Sarà un mix di concerti tradizionali con format sperimentali ed interdisciplinari. Su incarico della città di Lipsia, questo festival è organizzato dall’Archivio di Bach e quest’anno si terrà al motto di „Transformation“. |
Biennale d’arte contemporanea a Berlino
![]() La Biennale di Berlino è il forum per l’arte contemporanea di Berlino. Essa si svolge ogni due anni in diverse località di Berlino e viene improntata con concetti differenti di famosi curatori. La 13° Biennale di Berlino d’arte contemporanea ha luogo dal 14 giugno al 14 settembre 2025 ed è curata da Zasha Colah. Con mostre, interventi ed eventi, la 13° Biennale di Berlino si svolgerà in diversi luoghi della città, tra cui, anche quest'anno, l'Hamburger Bahnhof, Galleria Nazionale d'Arte Contemporanea. L'attenzione si concentra sul potenziale dell’arte in tempi politicamente difficili. |
Anniversario dell’insurrezione popolare nella Repubblica Democratica Tedesca
![]() Nel 2025 si celebra il 72° anniversario della cosiddetta insurrezione popolare del 17 giugno 1953 nella Repubblica Democratica Tedesca. Iniziata con delle proteste nella Berlino est, in questo giorno scoppiò in tutta la RDT il malcontento, represso per lungo tempo, nei confronti delle condizioni di vita generali e della politica del regime del Partito Socialista Unificato di Germania (SED). In oltre 700 città e comuni i lavoratori diedero inizio a scioperi, si svolsero scioperi d’avvertimento, dimostrazioni e furono liberati i prigionieri. Le truppe della potenza occupante sovietica e la polizia popolare (KVP) soffocarono le proteste con la violenza. Il 04 agosto 1953, la Repubblica Federale di Germania dichiarò il 17 giugno come “giorno dell’unità tedesca”. A seguito della riunificazione della Germania nel 1990, il 03 ottobre fu dichiarato il giorno dell’unità tedesca per tutto il Paese. Da allora, il 17 giugno assunse il ruolo di giorno del ricordo. |
Festival Estivo Tollwood 2025
![]() In estate, il Festival Tollwood invita tutti gli amanti della musica e gli interessati alla cultura presso l’Olympiapark di Monaco di Baviera. Qui si incontrano affascinanti gruppi teatrali e di performance e dalle tende arriva musica live da tutto il mondo. Con il motto di quest'anno "Coraggio e Azione", Tollwood vuole ispirare le persone, soprattutto in questi tempi incerti e difficili, a diventare attive ed impegnate per un futuro degno di essere vissuto. Il festival avrà luogo dal 19 giugno al 20 luglio 2025. |
La Settimana di Kiel
![]() La Settimana di Kiel ha luogo dal 21 giugno al 29 giugno 2025. Questa iniziativa, nata nel 1882, rappresenta l'evento sportivo di vela più grande al mondo con la festa d'estate più grande del nord Europa ed è il punto di ritrovo dei migliori velisti di tutti i continenti. Vengono organizzate regate con circa 4500 sportivi provenienti da 50 Nazioni. Questo evento, inoltre, offre in tutta la città di Kiel manifestazioni culturali e divertenti feste con cantanti, gruppi, artisti ed oltre 300 concerti. |
FISU World University Games 2025
![]() Dal 16 luglio al 27 luglio 2025, la Germania ospiterà per la prima volta dal 1989 i Giochi Mondiali Universitari FISU. Questa competizione mondiale degli studenti, precedentemente nota come “Universiade”, è il più grande evento multisportivo del mondo dopo i Giochi Olimpici e Paralimpici. 18 discipline sportive in 23 sedi ubicate in quattro città della Regione del Reno-Ruhr: Bochum, Duisburg, Mülheim ed Essen. Si aggiungono, poi, la città gemellata di Hagen per il basket e la metropoli sportiva di Berlino per il nuoto, i tuffi e la pallavolo. La Fiamma del Sapere è stata accesa a gennaio 2025 durante i FISU World University Games di Torino. |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |