Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri

Attualità

Articolo

Attualità

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Mercatini di Natale in Germania

Leipziger Weihnachtsmarkt
Leipziger Weihnachtsmarkt© dpa-Zentralbild

Qui trovate una panoramica dei mercatini di Natale più belli e preferiti in tutta la Germania. Che si tratti del tradizionale mercatino di Natale di Norimberga o di quello più trendy di Berlino, ce n'è davvero per tutti i gusti.

Ulteriori informazioni


Giornata mondiale dei diritti umani

Universelles Menschenrechtslogo
Universelles Menschenrechtslogo© humanrightslogo.net

Il 10 dicembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani. Ogni anno, le Nazioni Unite colgono l’occasione per ricordare la proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Il 10 dicembre 1948, con la Dichiarazione universale dei diritti umani, i 56 Stati all’epoca membri delle Nazioni Unite si accordarono per redigere per la prima volta un catalogo comune dei diritti fondamentali basati sull’uguaglianza, sulla giustizia e sullo stato di diritto. In questo modo, fu creato un Sistema di valori, che avrebbe dovuto per tutti gli esseri umani – indipendentemente dalla loro origine, dal sesso, dalla religione, dall’età, dallo stato sociale o dall’ideologia politica.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in considerazione delle esperienze della Seconda Guerra Mondiale, formula in 30 articoli i diritti civili, politici, sociali ed economici, tra questi anche il diritto alla vita, alla proprietà, alla salute, all’uguaglianza di fronte alla legge, alla libera espressione del pensiero ed alla cittadinanza.

La Repubblica Federale di Germania radicò gli standard dei diritti umani nella propria Legge Fondamentale nel 1949.


Anno della Scienza 2023 - Il nostro Universo

Sitzbank unter Milchstraße
Sitzbank unter Milchstraße© picture alliance / imageBROKER
L‘Anno della Scienza 2023 - Il nostro Universo illumina le principali questioni del nostro universo da diverse prospettive: combina costanti antropologiche come le domande dell'umanità sull'essere e sul senso della vita con i progetti di ricerca attuali e prospettive future. "Siamo soli nell'universo?", "cosa rende la nostra terra un pianeta abitabile?", "cosa sono i buchi neri?" e "che aspetto ha il futuro del nostro pianeta e come possiamo proteggere il nostro habitat?". Queste questioni saranno affrontate in modo interdisciplinare ed in ambito di diverse aree di ricerca.
L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca.
Alla pagina web



Torna a inizio pagina