Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Attualità
Attualità
- Green Talents - International Forum for High Potentials in Sustainable Development
- Giornata mondiale della libertà di stampa
- Festival di Mozart a Würzburg
- La gioventù ricerca 2022: Casualmente Geniale?
- Festival di Händel a Halle (Saale)
- La Fiera di Hannover - Let's create the Industry of tomorrow
- Festival Internazionale della Musica ad Amburgo
- Anno della Scienza 2022 – Chiesto!

Visitate il nostro canale Instagram @germaniaamilano !
Ecco i nostri temi:
- Riconoscere le fake news (10.03.2022)
- Vittoria sulla demenza? (23.02.2022)
- Fine della digitalizzazione? (16.02.2022)
- La soluzione per il problema della plastica (09.02.2022)
- Il futuro dell'energia eolica (02.02.2022)
- Giornata mondiale dei patrimoni dell'umanità (07.06.2021)
- Una grande opportunità per entrambe le parti (28.05.2021)
- Ecco i vostri piatti preferiti (25.05.2021)
- Germania in giallo (17.05.2021)
- 7 curiosità sulla foresta in Germania (10.05.2021)
- Impegno per salvare le foreste (03.05.2021)
- Germania virtuale (26.04.2021)
- Il cibo in Germania (19.04.2021)
- Impulsi digitali (12.04.2021)
- La Germania raggiunge il suo obiettivo per l'ambiente (06.04.2021)
- Respirate profondamente (29.03.2021)
- Imparare il tedesco durante la pandemia (22.03.2021)
- Più voglia di Bio (15.03.2021)
- Voglia di viaggiare senza confini - Vivere la Germania senza barriere (09.03.2021)
- Idrogeno verde (02.03.2021)
- Durs Grünbein - Il bosco bianco, Poesie e altri scritti (25.02.2021)
- Sette consigli per studiare in Germania (22.02.2021)
- Imparare a vivere con la pandemia (08.02.2021)
- Tutto da un dispositivo (01.02.2021)
- Covid-19: nuove disposizioni per l'ingresso in Germania (15.01.2021)
- Linea nelle Linee - Mostra fotografica di Antonella Bozzini (12.01.2021)
- Suburbanizzazione (11.01.2021)
- Buona Befana! E i Re Magi? (06.01.2021)
Green Talents - International Forum for High Potentials in Sustainable Development
![]() Il concorso „Green Talents - International Forum for High Potentials in Sustainable Development“ viene organizzato da oltre dieci anni dal Ministero Federale per l'Istruzione e la Ricerca (Bundesministerium für Bildung und Forschung - BMBF). Giovani scienziati e scienziate da tutto il mondo potranno candidarsi per i 25 posti disponibili dal 12.04.2022 al 24.05.2022. |
Giornata mondiale della libertà di stampa
![]() La giornata mondiale della libertà di stampa fu iniziata dall’UNESCO. La costituzione dell’UNESCO contiene un articolo, che definisce la promozione della libertà di stampa e di opinione come principio guida dell’Organizzazione. In data 20 dicembre 1993, su proposta dell’UNESCO, l'assemblea generale dell'ONU ha dichiarato il 03 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa (World Press Freedom Day). Con la giornata mondiale della libertà di stampa, si pone ogni anno l’attenzione sulle violazioni alla libertà di stampa nonché sul significato base del libero diritto di cronaca necessario all’istituzione delle democrazie. |
Festival di Mozart a Würzburg
![]() “Tutto in uno: Mozart spirito libero” è il tema della Festa di Mozart a Würzburg, che avrà luogo dal 20 maggio al 19 giugno 2022. Artiste étoile di questa stagione è la compositrice Isabel Mundry. Con una "settimana musicale e teatrale di Würzburg", Hermann Zilcher, all’epoca direttore del Conservatorio di Würzburg, diede il via nel 1921 ad uno tra i più antichi e famosi festival musicali della Germania. Artisti ed orchestre rinomati a livello nazionale ed internazionale intrepretano le opere di Mozart nella corte della residenza degli ex prìncipi vescovi di Würzburg, oggi riconosciuta come patrimonio culturale dell'UNESCO. |
La gioventù ricerca 2022: Casualmente Geniale?
![]() "La gioventù ricerca" (Jugend forscht) cerca nuovamente i migliori nuovi talenti della Germania. Lo scopo è di entusiasmare i giovani alla matematica, all’informatica, alle scienze naturali ed alla tecnica nonché di scoprire e promuovere talenti. Annualmente, in tutta la Germania, hanno luogo oltre cento concorsi. Vi possono partecipare tutti i giovani a partire dalla 4° classe elementare fino all’età di 21 anni. I partecipanti devono scegliere il tema del loro progetto di ricerca. I vincitori vengono premiati con premi con denaro ed oggetti. Il 57° concorso nazionale, promosso dalla fondazione “Jugend forscht e. V.” insieme al “Forschungsforum Schleswig-Holstein e.V.“ ha luogo dal 26 maggio al 29 maggio 2022 a Lubecca. |
Festival di Händel a Halle (Saale)
![]() Dal 27 maggio al 12 giugno 2022, Halle (Saale), città natale di Georg Friedrich Händel, torna ad essere la mecca di tutti i fans di musica barocca. Il Festival esiste già dal 1922. Da allora, questo Festival annuale di giugno fa parte del tesoro di tradizioni degli abitanti di Halle. Qui viene inscenato l'intero lavoro di Georg Friedrich Händel con più di 100 opere. Per questo evento lavorano i collaboratori dell'Istituto di Ricerca Händel, dell'Universitá Martin-Luther e della redazione delle edizioni del Festival Händel di Halle. In questo modo il Festival assume anche un carattere di conferenza scientifica e culturale durante la quale si riuniscono ogni anno gli esperti internazionali del settore. |
La Fiera di Hannover - Let's create the Industry of tomorrow
![]() La Fiera di Hannover è la più grande del mondo per ciò che concerne le tecnologie industriali ed ha luogo dal 30 maggio al 02 giugno 2022. Con più di 5.000 espositori e 200.000 visitatori esperti del settore, essa presenta, da oltre 60 anni, le più attuali tecniche di sviluppo, materiali, prodotti e creative modalità d'utilizzo delle conoscenze già disponibili. Il Portogallo è il Paese partner 2022. |
Festival Internazionale della Musica ad Amburgo
![]() Durante il festival Internazionale della Musica star nazionali ed internazionali interpretano numerose opere della musica jazz, classica, mondiale e pop. Anche quest’anno la Elbphilharmonie sarà protagonista dello spettacolo. Il 28 aprile, l’orchestra filarmonica del Norddeutscher Rundfunk (NDR), diretta da Alan Gilbert, darà il via al festival con l’opera „La Creazione“ di Haydn". Questo evento avrà luogo dal 28 aprile all’01 giugno 2022. |
Anno della Scienza 2022 – Chiesto!
![]() Scienza e ricerca occupano tutti gli ambiti della nostra vita. Quotidianamente la ricerca fornisce nuovi risultati, che sono o saranno di enorme rilevanza per tutti noi. Ogni giorno, in questo 21° secolo, ci troviamo di fronte a grandi sfide. È pertanto decisivo per tutti convivere con queste novità scientifiche e di ricerca e, quindi, porgere delle domande, che ci permettano di acquisire nuove prospettive e conoscenze, al fine di dare insieme forma alla nostra società. In tal senso, questo Anno della Scienza imbocca nuove strade: per la prima volta non ci si focalizza su un unico tema, ma sono le domande dei cittadini il centro degli avvenimenti. Le Vostre domande contano nell’Anno della Scienza 2022 – Chiesto! L’Anno della Scienza è un’iniziativa del ministero Federale per l’Istruzione e la Ricerca. |