Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri

Attualità

Articolo

Attualità

​​​​​​​​​​​​​​Festival Internazionale della Musica ad Amburgo

Internationales Musikfest Hamburg
Internationales Musikfest Hamburg © dpa

Durante il festival Internazionale della Musica star nazionali ed internazionali interpretano numerose opere della musica jazz, classica, mondiale e pop. Anche quest’anno la Elbphilharmonie sarà protagonista dello spettacolo.

Durante questa edizione, le più grandi orchestre di Amburgo ed ospiti di alto profilo si esibiranno per oltre 5 settimane al motto di „Amore“.

Il 28 aprile, l’orchestra filarmonica di Amburgo, diretta da Kent Nagano, darà il via al festival con opere di Johannes Brahms und Ludwig van Beethoven.

Questo evento avrà luogo dal 28 aprile al 07 giugno 2023.
Alla pagina web

​​​​​​​

Giornata mondiale della libertà di stampa

Pressefreiheit
Pressefreiheit © picture alliance / Zoonar

La giornata mondiale della libertà di stampa fu iniziata dall’UNESCO.

La costituzione dell’UNESCO contiene un articolo, che definisce la promozione della libertà di stampa e di opinione come principio guida dell’Organizzazione.

In data 20 dicembre 1993, su proposta dell’UNESCO, l'assemblea generale dell'ONU ha dichiarato il 03 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa (World Press Freedom Day).

Con la giornata mondiale della libertà di stampa, si pone ogni anno l’attenzione sulle violazioni alla libertà di stampa nonché sul significato base del libero diritto di cronaca necessario all’istituzione delle democrazie.


Spettacolo di fuochi d’artificio "Reno in fiamme"

Rhein in Flammen
Rhein in Flammen © picture alliance / R. Goldmann

Ogni anno, da maggio a settembre, lungo le zone più belle del Reno, ha luogo lo spettacolo di fuochi d’artificio “Rhein in Flammen” (“Reno in fiamme”).

I fuochi d’artificio tingono di un incantevole rosso i luoghi di passeggio e di attrazione del Reno.

Una flotta di navi illuminate ed addobbate a festa naviga lungo la corrente del fiume, illuminando il cielo con meravigliosi fuochi.

Un’esperienza romantica ed indimenticabile per tutta la famiglia!

Gli appuntamenti:

  1. il 06. Maggio 2023 a Bonn
  2. l’01 luglio 2023 a Rüdesheim e Bingen
  3. il 12 agosto 2023 a Spay e Coblenza
  4. il 09 settembre 2023 a Oberwesel
  5. il 16 settembre 2023 a St. Goar e St. Goarshausen
Alla pagina web


Giornata dell'Europa

Flagge der Europäischen Union
Flagge der Europäischen Union © Thomas Imo/photothek.net
La Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 09 maggio, celebra la pace e l'unità in Europa. La data segna l'anniversario della storica dichiarazione in cui l'allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione Europea.


Incontro Teatrale di Berlino

Theater
Theater © Colourbox

Il "Berliner Theatertreffen" ("Incontro Teatrale di Berlino") è un evento annuale dell’Istituzione Culturale "Berliner Festspiele GmbH" e promosso dalla Fondazione Culturale del Governo Federale.

Qui vengono insignite dieci produzioni teatrali tedesche di una stagione, che si sono contraddistinte per la loro singolarità. La giuria è composta da sette critici teatrali.

La 60° edizione del "Berliner Theatertreffen" ha luogo dal 12 maggio al 29 maggio 2023.
Alla pagina web


Biennale d'Architettura di Venezia 2023

Architekturbiennale Venedig - Deutscher Pavillon
Architekturbiennale Venedig - Deutscher Pavillon © picture-alliance/dpa

La 18. Mostra Internazionale di Architettura, dal titolo „The Laboratory of the Future“ verrà curata da Lesley Lokko (Ghana/Scozia), rinomata docente di architettura, pedagoga e autrice di besteseller.

La Biennale d’Architettura di Venezia avrà luogo dal 20 maggio al 26 novembre 2023.
Alla pagina web


Carnevale delle Culture a Berlino

Karneval der Kulturen
Karneval der Kulturen © dpa

Il carnevale delle culture, che si svolge annualmente a Berlino, è una delle più grandi feste multiculturali della Germania. Innumerevoli gruppi provenienti dalla Germania e da tutto il mondo si incontrano e festeggiano un intero fine settimana per le strade di Berlino-Kreuzberg.

Lo scopo del Carnevale delle culture è festeggiare la molteplicità della città e dare pubblicamente spazio alle minoranze. La 24° edizione di questo evento ha luogo dal 26 maggio al 29 maggio 2023.
Alla pagina web


Festival di Händel a Halle (Saale)

Händel-Festspiele Halle
Händel-Festspiele Halle © picture alliance / ZB

Dal 26 maggio all‘11 giugno 2023, Halle (Saale), città natale di Georg Friedrich Händel, torna ad essere la mecca di tutti i fans di musica barocca.

Il Festival esiste già dal 1922. Da allora, questo Festival annuale di giugno fa parte del tesoro di tradizioni degli abitanti di Halle.

Qui viene inscenato l'intero lavoro di Georg Friedrich Händel con più di 100 opere.

Per questo evento lavorano i collaboratori dell'Istituto di Ricerca Händel, dell'Universitá Martin-Luther e della redazione delle edizioni del Festival Händel di Halle. In questo modo il Festival assume anche un carattere di conferenza scientifica e culturale durante la quale si riuniscono ogni anno gli esperti internazionali del settore.
Alla pagina web

​​​​​​​

Festival di Mozart a Würzburg

Wolfgang Amadeus Mozart, Gemälde von Johann Nepomuk della Croce (ca. 1781)
Wolfgang Amadeus Mozart, Gemälde von Johann Nepomuk della Croce (ca. 1781) © Quelle: Wikipedia

“Speculare - studiare - pensare: fascinazione per Mozart ” è il tema del Festival di Mozart a Würzburg, che avrà luogo dal 02 giugno al 02 luglio 2023.

Artiste étoile di questa stagione è la pianista Ragna Schirmer.

Con una "settimana musicale e teatrale di Würzburg", Hermann Zilcher, all’epoca direttore del Conservatorio di Würzburg, diede il via nel 1921 ad uno tra i più antichi e famosi festival musicali della Germania.

Artisti ed orchestre rinomati a livello nazionale ed internazionale intrepretano le opere di Mozart nella corte della residenza degli ex prìncipi vescovi di Würzburg, oggi riconosciuta come patrimonio culturale dell'UNESCO.
Alla pagina web


Festival di Bach a Lipsia

Bach / Gemälde von J. E. Rensch d. Ä.
Bach / Gemälde von J. E. Rensch d. Ä. © akg-images

Per il Festival di Bach 2023, l’intendente Michael Maul evidenzia un grande giubileo: nel maggio del 1723 il nuovo „Thomaskantor“ Johann Sebastian Bach arrivò a Lipsia con due carrozze da Köthen. Questo importante evento segna il suo 300° anniversario la prima domenica del Festival di Bach. Per questa ragione, molti concerti saranno dedicati alle opere scritte da Bach durante il suo primo anno di servizio.

Su incarico della città di Lipsia, questo festival è organizzato dall’Archivio di Bach e quest’anno avrà luogo dall’08 giugno al 18 giugno 2023 al motto di „BACH for Future“.
Alla pagina web


Festival estivo Tollwood 2023

Tollwood Sommerfestival
Tollwood Sommerfestival © PYMCA

In estate, il Festival Tollwood invita tutti gli amanti della musica e gli interessati alla cultura presso l’Olympiapark di Monaco di Baviera. Qui si incontrano affascinanti gruppi nteatrali e di performance e dalle tende arriva musica live da tutto il mondo.

Al motto di „Acqua – vita pura“, il Festival estivo Tollwood avrà luogo quest’anno dal 16 giugno al 16 luglio e porrà al centro questa vitale risorsa. La protezione dell’acqua è decisiva per tutti noi. Questo viene presentato chiaramente dal Tollwood nell'arte e nelle installazioni e renderà possibile sperimentare: l'acqua è vita.
Alla pagina web


La Settimana di Kiel

Kieler Woche
Kieler Woche © rtn - radio tele nord

La Settimana di Kiel ha luogo dal 17 giugno al 25 giugno 2023.

Questa iniziativa, nata nel 1882, rappresenta l'evento sportivo di vela più grande al mondo con la festa d'estate più grande del nord Europa ed è il punto di ritrovo dei migliori velisti di tutti i continenti. Vengono organizzate regate con circa 4500 sportivi provenienti da 50 Nazioni.

Questo evento, inoltre, offre in tutta la città di Kiel manifestazioni culturali e divertenti feste con cantanti, gruppi, artisti ed oltre 300 concerti.
Alla pagina web


Anniversario dell’insurrezione popolare nella Repubblica Democratica Tedesca

Gedenken an den Volksaufstand
Gedenken an den Volksaufstand © dpa

Nel 2023 si celebra il 70° anniversario della cosiddetta insurrezione popolare del 17 giugno 1953 nella Repubblica Democratica Tedesca.

Iniziata con delle proteste nella Berlino est, in questo giorno scoppiò in tutta la RDT il malcontento, represso per lungo tempo, nei confronti delle condizioni di vita generali e della politica del regime del Partito Socialista Unificato di Germania (SED).

In oltre 700 città e comuni i lavoratori diedero inizio a scioperi, si svolsero scioperi d’avvertimento, dimostrazioni e furono liberati i prigionieri. Le truppe della potenza occupante sovietica e la polizia popolare (KVP) soffocarono le proteste con la violenza.

Il 04 agosto 1953, la Repubblica Federale di Germania dichiarò il 17 giugno come “giorno dell’unità tedesca”.

A seguito della riunificazione della Germania nel 1990, il 03 ottobre fu dichiarato il giorno dell’unità tedesca per tutto il Paese. Da allora, il 17 giugno assunse il ruolo di giorno del ricordo.


Global Media Forum 2023

Global Media Forum
Global Media Forum © Deutsche Welle
Dal 19 giugno al 20 giugno 2023, la Deutsche Welle organizza a Bonn il 16° Global Media Forum, il cui tema sarà "Overcoming divisions" (la conferenza si terrà in lingua inglese). Il Global Media Forum si occupa di questioni relative alla politica, alla società civile, al futuro e alla libertà dei media, allo sviluppo sostenibile e al giornalismo in tempi di crisi.
Alla pagina web

​​​​​​​

Anno della Scienza 2023 - Il nostro Universo

Sitzbank unter Milchstraße
Sitzbank unter Milchstraße © picture alliance / imageBROKER
L‘Anno della Scienza 2023 - Il nostro Universo illumina le principali questioni del nostro universo da diverse prospettive: combina costanti antropologiche come le domande dell'umanità sull'essere ed sul senso della vita con i progetti di ricerca attuali e prospettive future. "Siamo soli nell'universo?", "cosa rende la nostra terra un pianeta abitabile?", "cosa sono i buchi neri?" e "che aspetto ha il futuro del nostro pianeta e come possiamo proteggere il nostro habitat?". Queste questioni saranno affrontate in modo interdisciplinare ed in ambito di diverse aree di ricerca.
L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca.
Alla pagina web



Torna a inizio pagina