Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri

Visto per lavoro alla pari

Tema Au-Pair

Tema Au-Pair, © dpa

09.03.2023 - Articolo

Qui troverete informazioni sui documenti da presentare per la richiesta del visto per lavorare come Au-pair.

Informazioni generali

Attraverso il lavoro alla pari avrà l'opportunità di perfezionare le sue conoscenze della lingua tedesca mentre vive e lavora con una famiglia ospitante in Germania e di conoscere allo stesso tempo la Germania. La durata deve essere di almeno 6 mesi e non può superare i 12 mesi. Non è possibile prolungare o ripetere il soggiorno.
All’inizio dell’impego alla pari è necessario essere maggiorenni. La domanda deve essere fatta prima di raggiungere l'età di 27 anni.

Conoscenza della lingua tedesca

La conoscenza della lingua tedesca al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue è un requisito indispensabile per la concessione del visto. Ciò significa che si deve possedere una buona capacità di comprensione orale ed essere in grado di condurre semplici dialoghi in tedesco al momento della domanda.
Lei può rivolgersi ad una agenzia di lavoro alla pari oppure direttamente alla famiglia ospitante. Nella famiglia ospitante il tedesco deve essere parlato come lingua madre. Se il tedesco è parlato solo come lingua familiare nella famiglia ospitante, il visto può essere concesso solo se non si è del paese d'origine della famiglia ospitante.

Come posso prenotare un appuntamento per la richiesta del visto?

Per la richiesta di un visto per la Germania ha bisogno di un appuntamento.La prenotazione dell'appuntameto è possibile unicamente attraverso questo portaleNon é possibile prenotare gli appuntamenti telefonicamente oppure per Email. La prenotazione dell'appuntamento é gratuita.
A causa dell'elevata richiesta, è possibile che gli appuntamenti siano giá al completo. Pertanto assicuratevi di prenotare il vostro appuntamento per il visto in anticipo.La presentazione della domanda del visto è possibile fino a tre mesi prima dell'inizio dl viaggio. Ogni giorno vengono liberate nuove date per poter prenotare gli apuntamenti.

Quali documenti devo presentare?

  • passaporto valido, il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso, avere almeno due pagine vuote ed essere stato rilasciato nei 10 anni precedenti.
  • due foto biometriche identiche ed attuali
  • un curriculum vitae completo
  • due stampe complete e firmate del modulo di domanda di visto compilato elettronicamente: VIDEX. Nel caso non abbia compilato elettronicamente la domanda, troverà qui di seguito il modulo da scaricare.
  • prova della residenza abituale in Italia negli ultimi sei mesi:
    La prova è solitamente fornita dal permesso di soggiorno italiano in corso di validità (se scaduto con ricevuta della proroga richiesta in tempo utile). Sono riconosciuti anche i visti italiani di categoria D con validità minima di 6 mesi.
    Avvertenza: se la proroga del permesso di soggiorno italiano è stata richiesta dopo la scadenza della sua validità, è necessaria un'ulteriore prova della residenza abituale in Italia negli ultimi sei mesi (ad es. estratti conto bancari/carte di credito per spese in Italia, bollette del gas, del telefono o dell'elettricità a Lei intestate, prova della frequenza scolastica in caso di minori, ecc). Qualora la dimora abituale fosse fuori dai confini dell'Italia, l'Ambasciata a Roma non è competente territorialmente.
  • due istruzioni firmate a mano secondo il § 54 comma 2 n. 8 in collegamento con il § 53 AufenthG
  • contratto di lavoro firmato dal richiedente e dalla famiglia ospitante in duplice copia con una paghetta mensile di almeno €280,-
  • due questionari compilati dai genitori ospitanti che troverà qui da scaricare
  • una lettera di motivazione in duplice copia scritta e firmata personalmente con i dettagli delle prospettive professionali dopo il soggiorno alla pari
  • al momento del ritiro del visto: prova di una copertura assicurativa tedesca valida per almeno 6 mesi per "viaggi/soggiorni di lunga durata" oppure prova di assicurazione sanitaria obbligatoria, che dimostri che sia assicurato a partire dalla data d'ingresso in Germania; una semplice assicurazione sanitaria di viaggio non è sufficiente.
Torna a inizio pagina