Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Calendario Eventi (versione solo testo)
Questo calendario è diviso in tre parti.
- Mostre e iniziative di lunga durata
- Eventi e appuntamento
- Offerte digitali disponibili a lungo termine
Mostre e iniziative di lunga durata
Roma
Dal 16 al 19 marzo
Festival del Cinema Tedesco
Benvenuti alla III edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma, che si svolgerà dal 16 al 19 marzo 2023!
Da oltre 25 anni German Films Gmbh promuove il cinema tedesco nel mondo e, per il terzo anno, in collaborazione con l'Ambasciata Tedesca e il Goethe-Institut Rom, organizza il Festival del Cinema Tedesco a Roma. Nel corso di quattro giorni sarà presentato il meglio della nuova produzione cinematografica tedesca in lingua originale con sottotitoli in italiano: dai film d'essai ai documentari e, naturalmente, ai cortometraggi.
Il Festival intende sostenere la scena cinematografica contemporanea tedesca a Roma e si rivolge a un pubblico italiano appassionato che da quest’anno potrà votare il film preferito.
Vi auguriamo buona visione! Venite e votate il vostro film!
Informazioni sul sito del Festival del Cinema Tedesco
Via delle Quattro Fontane, 23, 00184 Roma
Accesso
Biglietti sul sito
La Spezia
Fino al 23 marzo
Ore 17:00
Cineforum ACIT 2023 “L’età di Lulu. Luci e ombre della Belle Epoque”
Il calendario della rassegna prevede le seguenti proiezioni: Giovedì 23 febbraio “SALONICCO, NIDO DI SPIE” (1937), regia Georg Wilhelm Pabst; Giovedì 2 marzo “FEMMINE FOLLI” (1922), regia Erich von Stroheim; Giovedì 9 marzo “LA TRAGEDIA DEL TITANIC” (1942), regia Herbert Selpin e Werner Klingler (sarà presente all’incontro Francesco Ambrosini, autore del saggio Tutta la storia del Titanic, ed. del Capricorno); Giovedì 16 marzo “MINE-HAHA O L’EDUCAZIONE FISICA DELLE FANCIULLE” (2005), regia John Irvin; Giovedì 23 marzo “TRAMONTO”, regia László Nemes.
Ulteriori informazioni sul sito del La Spezia www.acitlaspezia.it
Mediateca Regionale Ligure, Via Firenze 37
ACIT La Spezia
Ingresso libero
Trento
Dall' 11 marzo
al 7 aprile
Lun-mer 8:30-12:00/ 14:00-17:00
Gio-ven 8:30-12:00/ 14:00-20:00
Sab 17:00-20:00
DIALÉCTICA. Nehmzow-Cappelletti
Dialéctica, curata da Remo Forchini, con il patrocinio del Comune di Trento, dialoga con due artisti, nello spazio intimo delle loro tele, in un tempo che transita tra il qui e ora, partendo da lontano.
Nehmzow (1949, Berlino) e Mauro Cappelletti (1948, Trento) condividono un tragitto biografico ed esistenziale, dagli anni Ottanta ad oggi, segnato da cambiamenti che hanno messo in discussione le convinzioni su ogni ordine di cose, creando nuovi codici e mindset culturali. Esperienze che inevitabilmente hanno toccato la loro individualità artistica, facendo maturare quelle sensibilità e direzioni verso la materia pittorica - il colore, la forma – che hanno caratterizzato il loro cammino artistico e spirituale
Palazzo Roccabruna
Via Santissima
Trinità, 24 - Trento
Organizzato da Remo Forchini
Torino
Dal 16 marzo al 17 marzo
Giovedì Ore 18:30
Venerdì Ore 10:30
Goethe Film Forum:
WALCHENSEE FOREVER
Regia: Janna Ji Wonders
Germania 2020, 110 min.
Lingua: VO sottot. IT
Riparte il Goethe Film Forum, appuntamento mensile con il cinema tedesco in lingua originale e sottotitoli italiani presso il Goethe-Institut, con uno straordinario ritratto cinematografico che abbraccia quattro generazioni della famiglia della regista.
Un film reso possibile dall’eccezionale patrimonio di fotografie e filmati familiari raccolti nel corso di un secolo, che la regista intreccia con interviste da lei condotte e filmate nel corso di diversi anni.
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Turin
Goethe-Institut Turin
Piazza San Carlo 206
Accesso: ingresso libero fino a esaurimento posti
Palermo
Fino al 19 aprile
Ore 19:30
Germania a colori
Diversità e inclusione nel cinema tedesco
"L’occhio ha bisogno del colore", scriveva Goethe in un saggio celeberrimo, "come ha bisogno della luce". Mai come oggi tanti colori e tanti sguardi diversi hanno attraversato l’Europa e il cinema resta un mezzo privilegiato per trasformarli in nuove storie e nuovi protagonisti: è con questo spirito che il Goethe-Institut promuove Germania a colori - Diversità e inclusione nel cinema tedesco, una rassegna di film capaci di valorizzare temi e autori fino a ieri tenuti spesso ai margini.
Lingua: Versione originale con sottotitoli italiani
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Palermo
Organizzato da Goethe-Institut Palermo
Cantieri culturali alla Zisa
Via Paolo Gili, 4
Accesso: Gratuito
Torino
Fino al 16 maggio
Irmard Keun “Gilgi, una di noi” LESELUST - gruppo di lettura
Leselust è il consueto viaggio annuale nell’universo letterario di lingua tedesca alla scoperta di piccoli e grandi tesori per discutere, riflettere, dialogare insieme.
Anche in questa edizione toccheremo diversi temi di tendenza del mondo editoriale di lingua tedesca senza rinunciare a un’incursione tra le letture classiche, spaziando nella storia europea dal Novecento ai giorni nostri. Il gruppo di lettura è moderato dalle germaniste Isabella Amico di Meane e Alisa Matizen. Gli incontri si svolgono in lingua italiana due volte al mese alternativamente nelle sedi del Goethe-Institut Turin, della Biblioteca civica centrale e del Circolo dei lettori.
Tutte le letture proposte sono disponibili in traduzione italiana.
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Turin
Goethe-Institut Turin Bib. civica centrale
Circolo dei lettori
Accesso: Gratuito
Roma
Dal 05 maggio al 18 maggio 2023
Lun-ven Ore 11:00-13:00/
15:00-19:00
Sab Ore 11:00-19:00
Festivi chiuso
Beethoven nella natura eterna
Il pittore Gerhard Schwarz ha dipinto 12 tele gemelle, scaturite ciascuna dalla relativa versione iniziale e, insieme, dall’ascolto della musica di Beethoven, una sorta di meditazione che ha dato vita ad opere diverse, più libere, meno legate al contingente. L’allestimento presenta le opere appaiate come dittici: ciascuna veduta dal vero accanto alla versione ispirata dalla musica di Beethoven, è proprio il caso di dire variazioni sul tema, un termine musicale.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania
Ulteriori informazioni sul sito www.museocrocetti.it
Museo V. Crocetti
Via Cassia, 492
Accesso: Gratuito
Genova
Fino a maggio
Film da ridere: il cinema tedesco e le commedie
Ciclo di film in lingua tedesca
Gli stereotipi sul tedesco vedono la lingua tedesca come ‘difficile’, ‘dura’, ‘pesante’; spesso anche la letteratura e la cultura tedesca sono attratte in questa sfera, spesso si sente dire che il tedesco è la lingua della filosofia, ma di rado che il tedesco è una lingua adatta alla commedia. Però è difficile immaginare le commedie di Hollywood senza il genio di Ernst Lubitsch, nato nel 1892 a Berlino, e di Billy Wilder, nato nell’Impero Austro-Ungarico nel 1906. Sebbene le loro commedie più famose siano state girate in inglese, esiste tutta una tradizione di commedie in lingua tedesca. In questo ciclo verranno presentate alcuni esempi di questo genere.
Ulteriori informazioni sul sito del DLCM
Organizzato da
DLCM – Università di Genova
Accesso: gratuito
Genova
Fino al 21 giugno
Ore 16:30, Zoom e presenza
Lesezeit, gruppo di lettura
Il nostro gruppo di lettura si incontra regolarmente il terzo mercoledì del mese. Ad ogni incontro della Lesezeit verrà presentata un’opera letteraria in lingua tedesca. Insieme leggiamo alcuni capitoli. Nel focus della Lesezeit stanno la letteratura contemporanea (romanzi, racconti, autobiografie) e gli autori che sono stati tradotti recentemente in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita, i partecipanti ricevono gli estratti del testo che leggeremo insieme.
Tutti i titoli selezionati sono disponibili negli scaffali della Biblioteca Berio e/o nella biblioteca online "Onleihe" del Goethe-Institut e sono a disposizione per il prestito
Ulteriori informazioni sul sito di “Goethe Institut”
ARTEPRIMA FACTORY, Vico San Luca 4/2, 16124 Genova
Accesso: Gratuito
Eventi e appuntamenti
Padova
16 marzo
Ore 17:00-19:00
Proiezione del documentario Musik als Dauerzustand - Der Komponist Max Reger
(Max Reger - Ossessione Musica)
di Andreas Pichler e Ewald Kontschieder, Miramonte Film 2002, durata: 43’
Max Reger è uno dei grandi compositori dimenticati del primo Novecento. Un personaggio che ai suoi tempi era famoso quanto Richard Strauss. Ma poiché ha cercato consapevolmente la propria strada, è rimasto fino ad oggi un outsider della scena musicale: impostore, accademico, romantico sensibile, avanguardista, alcolizzato. Tutte queste caratterizzazioni, anche contraddittorie, si applicano a Reger e tuttavia non lo descrivono mai del tutto. Reger aveva dei problemi: lavorava come un pazzo, mangiava e beveva a dismisura e soffriva di disturbi mentali. Nel 1914 ebbe il terzo collasso e, non potendo lavorare, dovette affidarsi alle cure mediche.
breve introduzione a cura di Filippo Juvarra
In collaborazione con gli Amici della Musica di Padova
Ulteriori informazioni sul sito di ICIT Padova
Sede ICIT
Via dei Borromeo 16
Accesso: Gratuito
Verona
17 marzo
Ore 17:00
Germania a colori: “Futur Drei“
La rassegna cinematografica “Germania a colori - Diversità e inclusione nel cinema tedesco”, promossa dal Goethe-Zentrum Verona in collaborazione con la Cineteca del Goethe-Institut Rom, prosegue con la proiezione del film “Futur Drei” (Germania 2019, regia Faraz Shariat, 92 min.).
Parvis, giovane ragazzo di origini persiane, vive allo sbando tra villette a schiera, rave e appuntamenti galanti. L'incontro con una coppia, fratello e sorella, appena fuggita dall'Iran trasformerà la sua estate in un idillio d'amore, che gli farà capire quanto ci si possa sentire estranei in un ambiente familiare.
Ulteriori informazioni sul sito di Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum
Via S. Carlo 9 - Verona
Accesso: Gratuito, su prenotazione
Padova
19 marzo
Ore 17:00-19:00
Concerto: Omaggio a Max Reger (1873-1916)
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Max Reger (19.03.1973)
Simone Vebber, organo
musiche di Liszt, Brahms, Reger
ingresso libero con prenotazione obbligatoria a padova@icit.it oppure a info@amicimusicapadova.org
In collaborazione con gli Amici della Musica di Padova
Ulteriori informazioni sul sito di ICIT Padova
Duomo dei Militari San Prosdocimo
Via S. Prosdocimo n. 82 Padova
Accesso:Gratuito
Padova
21 marzo
Ore 17:00-19:00
Poiezione: cortometraggio Geboren 1685: Johann Sebastian Bach - Georg Friedrich Händel
Di Phillipe Deriazn, Germania 1998
breve introduzione a cura di Filippo Juvarra
In collaborazione con gli Amici della Musica di Padova
Ulteriori informazioni sul sito di ICIT Padova
Sede ICIT
Via dei Borromeo 16
Accesso:Gratuito
Padova
21 marzo
Ore 20:15
Concerto: Giornata Europea della Musica Antica
Concerto di collaborazione con gli Amici della Musica
Maximilian Hornung, violoncello
Herbert Schuch, pianoforte
Programma:
J.S. Bach: Drei Choralvorspiele (rielaborazione per
violoncello e pianoforte di Z. Kodály)
– Ach, was ist doch unser Leben BWV 743
– Vater unser im Himmelreich BWV 762
– Christus, der uns selig macht BWV 747
R. Strauss: Sonata op. 6
E. Grieg: Sonata op. 36
Ulteriori informazioni sul sito di ICIT Padova
Auditorium Pollini, Padova
Accesso: Biglietto ridotto 20 euro (anziché 27 euro) esibendo la tessera di socio dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco
Palermo
22 marzo
Ore 19:30
THE CASE YOU
Film di Alison Kuhn
Germania, 2020, 80 min.
Dopo aver subito abusi sistematici di tipo sessuale e violento, cinque giovani attrici stanno ora combattendo la propria battaglia legale, di cui non si sa ancora molto.
The Case You esplora ciò che è successo allora e cosa significa per le loro vite oggi.
Questo documentario, che ha avuto la sua prima mondiale al festival IDFA 2020 ed è stato premiato al Dok Fest München e al Festival Max Ophüls Preis, si unisce al gruppo di film e serie che ultimamente affrontano e denunciano gli abusi sessuali subiti sul posto di lavoro.
Lingua: Versione originale con sottotitoli italiani
Evento nell’ambito del ciclo GERMANIA A COLORI
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Palermo
Goethe-Institut Palermo
Cantieri culturali alla Zisa
Via Paolo Gili, 4
Accesso: Gratuito
Roma/Online
23 marzo
Ore 9:30
Studi e ricerche in corso sulla plastica ostiense e portuense
L’interesse nei riguardi della documentazione scultorea proveniente da contesti ostiensi e portuensi ha tutt’oggi come esito l’avvio o il prosieguo di studi inerenti a temi relativi, tra gli altri, all’analisi e alla lettura contestuale delle opere in marmo, all’attività delle officine/botteghe, alla ricostruzione dell’arredo scultoreo in ambito domestico, nonché al fenomeno del collezionismo in età tardoantica e moderna. Il Workshop ha come obiettivo la presentazione dei progetti scientifici in corso, al fine di offrire agli studiosi un’occasione di confronto e dibattito.
Registrazione sul zoom(clicca qui)
Ulteriori informazioni sul sito del DAI Rom
Istituto Archeologico Germanico di Roma
Solo online su zoom
Verona
23 marzo
Ore 15:30-17:30
Aggiornamento docenti di lingua tedesca
Workshop: "Eine kleine Deutschmusik" - "Deutschvergnügen mit LingoTech"
Referent: Uwe Kind (New York)
Uwe Kind zeigt anhand von Beispielen aus seinen Büchern „Eine kleine Deutschmusik“, "Deutschvergnügen" und LingoTech Songs wie Wortschatz und Grammatik anders als durch Auswendiglernen und Regellernen gelehrt und gelernt werden können.
Ulteriori informazioni sul sito di Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum
Via S. Carlo 9 - Verona
Accesso: Gratuito, su prenotazione
Roma/Online
23 marzo
Ore 09:30
studi e ricerche in corso sulla plastica ostiense e portuense
L’interesse nei riguardi della documentazione scultorea proveniente da contesti ostiensi e portuensi ha tutt’oggi come esito l’avvio o il prosieguo di studi inerenti a temi relativi, tra gli altri, all’analisi e alla lettura contestuale delle opere in marmo, all’attività delle officine/botteghe, alla ricostruzione dell’arredo scultoreo in ambito domestico, nonché al fenomeno del collezionismo in età tardoantica e moderna. Il Workshop ha come obiettivo la presentazione dei progetti scientifici in corso, al fine di offrire agli studiosi un’occasione di confronto e dibattito.
Registrazione zoom
Ulteriori informazioni sul sito del DAI Rom
Istituto Archeologico Germanico di Roma
Solo online su zoom
Verona
24 marzo
Ore 17:00
Germania a colori: “Toubab“
La rassegna cinematografica “Germania a colori - Diversità e inclusione nel cinema tedesco”, promossa dal Goethe-Zentrum Verona in collaborazione con la Cineteca del Goethe-Institut Rom, prosegue con la proiezione del film “Toubab” (Germania 2020, regia Florian Dietrich, 96 min.).
Quando due teppistelli eterosessuali devono improvvisamente sposarsi per evitare che uno dei due venga espulso dal Paese e riportato in Africa, viene a crearsi una commedia tanto graffiante quanto un film riflessivo sulle politiche migratorie e sui pregiudizi razzisti e sessisti
Ulteriori informazioni sul sito di Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum
Via S. Carlo 9 - Verona
Accesso: Gratuito, su prenotazione
Padova
24 marzo
Ore 17:00-19:00
Conferenza: Edith Stein: Una vita per la verità, a ogni costo.
Dalla cattedraal Carmelo (e alla camera a gas): essere finito e Essere eterno (prima parte)
«Questo lavoro maturò, quando ella [Edith Stein] […] aveva rinunciato alla sua attività nel mondo, attività che le aveva procurato già stima nell’ambito filosofico e pedagogico, e aveva preferito prendere, con profonda umiltà, il velo presso il Carmelo di Colonia. Nel corso dei pochi anni trascorsi nel chiostro, Edith Stein doveva salire attraverso una crocefissione interiore ed esteriore alla cima del monte Carmelo. Senza aver visto la pubblicazione del presente lavoro [Endliches und ewiges Sein] e senza aver potuto dare il tocco definitivo al suo ultimo scritto, la Scientia Crucis, con il quale raggiunse la vetta di quel monte, ella fu chiamata a separarsi dalla vita nel martirio delle persecuzioni naziste contro gli Ebrei.
Relatore: Stefano Martini
Ulteriori informazioni sul sito di ICIT Padova
Sede ICIT e in streaming
Via dei Borromeo 16
Accesso: Gratuito
Torino
26 marzo
Ore 15:00
Solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta – nell'ambito di Biennale democrazia
Gli anni pandemia hanno messo alla prova la capacità dei governi di rispondere all’emergenza, e della società di sopportare il peso dell’imprevisto, con conseguenze sui rapporti fra cittadini e istituzioni. È importante ora tornare a riflettere sulle questioni fondamentali che riguardano i nostri sistemi democratici.
Biennale Democrazia 2023 riparte dalla libertà che, assieme all’uguaglianza, costituisce il fondamento della democrazia.
Viviamo una crisi dell'ordine mondiale liberale. Una trasformazione con cause sia esterne sia endogene: l’ascesa di regimi illiberali e l’affermarsi di atteggiamenti populistici, ma anche una diffusa e autogenerata perdita di credibilità. Il sistema di coordinate politiche rischia di cambiare in modi imprevedibili.
Simona Forti presenta Rahel Jaeggi.
Ulteriori informazioni sul sito di Biennale democrazia
Cavallerizza Reale (Aula magna)
Via Verdi 9
Accesso: Libero e gratuito
Avellino
27 marzo
Ore 17:15
Conferenza on-line di Gino Chiellino
Gino Carmine Chiellino, si laurea alla “Sapienza” con una tesi sperimentale sui lavoratori italiani in una fabbrica tedesca. È in Germania dal 1970. Come poeta e romanziere ha contribuito alla nascita della letteratura interculturale in lingua tedesca. Finora ha pubblicato 5 raccolte di poesie, tra le quali Landschaft aus Menschen und Tagen, Monaco 2010 e Die Sehnsucht der Seerose nach der Libelle, Dresda 2018, il romanzo Der Engelfotograf – Eine Kindheit in Kalabrien, Vienna 2016 e, sotto il titolo Ich in Dresden, cinque lezioni di estetica. Da studioso di letterature comparate ha avviato un suo campo specifico di ricerca di letteratura interculturale in Europa con tre opere fondamentali: Am Ufer der Fremde, Stoccarda 1996, Interkulturelle Literatur in der Bundesrepublik, Stoccarda 2000 e Das große ABC für interkulturelle Leser, Berna 2016. Diversi premi letterari e nel 2018 l’Università Viadrina di Francoforte s.O. gli ha dedicato la Chiellino-Bibliothek und Forschungsstelle für interkulturelle Literatur.
Ulteriori informazioni sul sito di acit
Liceo Scientifico “P. S. Mancini” - Aula Magna
Via De Conciliis, 1
Organizzato da: Istituto di Cultura Germanica – A.C.I.T.
Accesso: libero
Padova
28 marzo
Ore 17:00-19:00
Conferenza: “Schweyk nella Seconda guerra mondiale (Schweyk im zweiten Weltkrieg)”
Brecht lavora a Schweyk, il personaggio simbolo dell’antimilitarismo tratto dall’omonimo romanzo di Jaroslav Hasek, negli anni dell’esilio ed è proprio grazie a questo piccolo e innocuo soldato che mette a punto uno dei principali temi della sua visione drammaturgica e poetica. La storia non è scritta dai grandi personaggi da uomini destinati cioè ad occupare le pagine dei libri, ma nasce soprattutto dal sudore e dalla fatica della massa, dai piccoli uomini come Schweyk condannati a restare anonimi e subordinati.
Relatore: Angelo Callipo, autore e registra teatrale
Ulteriori informazioni sul sito di ICIT Padova
Sede ICIT e in streaming
Via dei Borromeo 16
Accesso: Gratuito
Verona/Online
29 marzo
Ore 15:30-17:30
Aggiornamento docenti di lingua tedesca
Seminar "Unterricht (neu) planen"
Referentin: Esther Celli, Beauftragte der Bildungskooperation des Goethe-Instituts Genua.
In diesem Workshop lernen Sie verschiedene Planungsstrategien kennen. Bezeichnungen wie backward scheduling, agile project management und inquiry based learning werden klare Begriffe, die Sie in Ihrem DaF-Unterricht anwenden können
Ulteriori informazioni sul sito di Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum
Via S. Carlo 9 - Verona
Accesso: Gratuito, su prenotazione
Palermo
29 marzo
Ore 19:30
ORAY
Film di Mehmet Akif Büyükatalay
Con Zejhun Demirov, Deniz Orta, Cem Göktaş
Germania, 2019, 100 min.
In preda alla rabbia, Oray grida nella segreteria telefonica della moglie Burcu il ripudio islamico, detto talaq, ovvero la forma per il divorzio. L'imam ordina alla coppia di giovani sposi una pausa durante la quale Oray si trasferisce da amici. Di lì a poco trova accoglienza in una nuova moschea guidata da un imam convinto che il ripudio islamico sia ben più di un semplice. Oray è fortemente combattuto tra l'amore per sua moglie e l'obbligo che sente verso la propria fede.
Lingua: Versione originale con sottotitoli italiani
Evento nell’ambito del ciclo GERMANIA A COLORI
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Palermo
Goethe-Institut Palermo
Cantieri culturali alla Zisa
Via Paolo Gili, 4
Accesso: Gratuito
Roma
30 marzo
Ore 19:30
Angst essen Seele auf
Angst essen Seele auf (tit. ital. La paura mangia l’anima)
Regia di Rainer Werner Fassbinder
Germania 1974, 93 min. v.o. con sott. it.
Emmi, un’anziana donna delle pulizie, ama e sposa Ali, un immigrato marocchino molto più giovane di lei. I parenti e i vicini di Emmi non approvano la relazione finché non scoprono di poterne avere un tornaconto. Tuttavia la pressione a cui entrambi sono sottoposti è troppo forte. “Un film sull’amore, in realtà impossibile, ma che lascia spazio alla speranza”. (Rainer Werner Fassbinder)
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe Institut Roma
Auditorium del Goethe-Institut
Via Savoia, 15, 00198 Roma
Evento nell’ambito del ciclo Germania a colori – Diversità e inclusione nel cinema tedesco
Accesso: gratiuita
La Spezia
Dal 31 marzo al 21 maggio
Ore 10:00-12:30/ 14:00-17:00
Mostra “Jecheskiel David Kirszenbaum (1900-1954)”
Il prof. Gustavo Corni, già docente di Storia
contemporanea all’Università di Trento, autore di
importanti studi tra i quali “Storia della
Germania da Bismarck a Merkel” (2017), “Weimar. La Germania dal 1918 al 1933” (2020), “Gugliemo II. L’utimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio” (2022) terrà la conferenza introduttiva riservata alle scuole in data venerdì 31 marzo.
La mostra documentaria “Jecheskiel David Kirszenbaum (1900- 1954) – Caricature dell’epoca di Weimar di uno studente del Bauhaus”, che illustra la personalità dell’artista ebreo polacco-francese, studente del Bauhaus a Weimar e autore di caricature pubblicate sulle più importanti riviste berlinesi, è stata prodotta dal Goethe Institut in collaborazione con la Volkshochschule di Weimar.
Sono in programma visite guidate per le scuole.
Museo del Castello San Giorgio, Via XXVII Marzo snc
ACIT La Spezia
Ingresso libero
Palermo
5 aprile
Ore 19:30
EXIL (EXILE)
Film di Visar Morina
Con Mišel Matičević, Sandra Hüller, Rainer Bock
Germania / Belgio / Kosovo, 2020, 121 min.
Nonostante sia in realtà ben integrato in Germania, l'ingegnere Xhafer, di origine cosovara, ha sempre più la sensazione di essere vittima di mobbing sul lavoro - o è solo ipersensibile?
Un appassionante studio psicologico sull'identità, l'appartenenza e l'estraneazione.
Lingua: Versione originale con sottotitoli italiani
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Palermo
Goethe-Institut Palermo
Cantieri culturali alla Zisa
Via Paolo Gili, 4
Accesso: Gratuito
Roma
14 aprile
Ore 11:00
Sessorium
Con Dr. Ing. Heinz Beste. Le visite su selezionati oggetti e temi archeologici a Roma si tengono in lingua tedesca dai ricercatori del DAI di Roma e sono aperti a tutti gli appassionati dell’archeologia e della storia.
Prenotazione al 5 aprile su heinz.beste@dainst.de
Accesso limitato a 20 persone
Punto d’incontro: Entrata principale Santa Croce in Gerusalemme
Ulteriori informazioni sul sito di “Istituto Archeologico Germanico di Roma”
Istituto Archeologico Germanico di Roma
Acesso: Gratuito con prenotazione, fino a esaurimento posti
Roma
15 aprile
Ore 10:00 e 11:00
Visite guidate
La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte apre le sue porte al pubblico e offre visite guidate di Palazzo Zuccari e dell'edificio moderno della biblioteca.
Oltre agli affreschi di Palazzo Zuccari sarà presentata anche l’attività scientifica dell’istituto. Le visite sono a cura di ricercatrici e ricercatori della Bibliotheca Hertziana, variano per contenuto e per argomento e durano circa 45 minuti.
Le visite sono gratuite e si svolgono in italiano.
Visite guidate | Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell'arte
Bibliotheca Hertziana
Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Via Gregoriana 28
00187 Roma
Accesso: Gratuito con prenotazione obbligatoria
Palermo
19 aprile
Ore 19:30
TOUBAB
Film di Florian Dietrich
Con Farba Dieng, Julius Nitschkoff, Seyneb Saleh
Germania / Senegal, 2020, 96 min.
Protagonista del film il giovane Babtou che, rilasciato di prigione, vuole voltare pagina con il passato e non avere più niente a che fare con la polizia tedesca. La festa di benvenuto con il suo amico Dennis gli sfugge di mano e finisce di nuovo in arresto. A peggiorare le cose la notizia che sta per essere rispedito in Senegal, un Paese che conosce solo dalle storie raccontate da suo padre. Ma insieme a Dennis cercherà di cambiare il suo destino.
Lingua: Versione originale con sottotitoli italiani
Evento nell’ambito del ciclo GERMANIA A COLORI
Ulteriori informazioni sul sito del Goethe-Institut Palermo
Goethe-Institut Palermo
Cantieri culturali alla Zisa
Via Paolo Gili, 4
Accesso: Gratuito
Roma
22 aprile
Ore 9:00
Mithraeum
Con prof. Dr. Ortwin Dally. Le visite su selezionati oggetti e temi archeologici a Roma si tengono in lingua tedesca dai ricercatori del DAI di Roma e sono aperti a tutti gli appassionati dell’archeologia e della storia.
Prenotazione al 14 aprile su sekretariat.rom@dainst.de
Accesso limitato a 15 persone
Punto d’incontro: Alle 8:45, Piazza della Bocca della Verità 16
Ulteriori informazioni sul sito di “Istituto Archeologico Germanico di Roma”
Istituto Archeologico Germanico di Roma
Accesso: Gratuito con prenotazione, fino a esaurimento posti
Roma
29 aprile
Ore 10:00
Ricezione dell'Antichità nel Fascismo
Con Dr. Annemarie Schantor. Le visite su selezionati oggetti e temi archeologici a Roma si tengono in lingua tedesca dai ricercatori del DAI di Roma e sono aperti a tutti gli appassionati dell’archeologia e della storia.
Punto d’incontro: stazione Metro B EUR Fermi
Ulteriori informazioni sul sito di “Istituto Archeologico Germanico di Roma”
Istituto Archeologico Germanico di Roma
Accesso: Gratuito
Offerte digitali disponibili a lungo termine
Verona/ Online
Dal 1 febbraio
Podcast „Mittwochs bei Goethe“
Dieser Podcast mit Eva Mühlbacher, Deutschlehrerin am Goethe-Zentrum Verona, richtet sich an alle C1-Lernenden, die das Hörverstehen für die Prüfung trainieren möchten und an diejenigen, die einfach gerne Deutsch im Ohr haben.
Ulteriori informazioni sul sito di Goethe-Zentrum Verona
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum
Via S. Carlo 9 - Verona
Accesso Online
Firenze/ Online
Broken Archive
Broken Archive raccoglie progetti artistici che si confrontano con la realtà attuale dell’area mediterranea e con la sua storia. Un’ampia gamma di media artistici emergono come arcipelaghi, in cerca di vicinanze, risonanze e connessioni. Dodici concetti-cluster raccolgono diverse costellazioni di progetti artistici. Sulle pagine degli artisti corrispondenti, questi progetti si presentano con immagini, testi, pdf, audio, video o trailer. Le parole chiave e la funzione ricerca permettono di orientarsi tra i contenuti e di trovare altri possibili riferimenti.
Progetto curato dal team di Villa Romana. Il nucleo iniziale è costituito dai molti progetti che sono stati realizzati a Villa Romana negli ultimi anni. Il suo scopo è crescere in modo dinamico, partecipativo, e offrire così una piattaforma comune a tanti altri artisti.
Ulteriori informazioni sul sito del Broken Archive: Alla mostra online
Viaggiatori stranieri nel golfo e nelle riviere – nuovi contributi
Nello spazio „Percorsi“ del sito ACIT La Spezia sono in corso di pubblicazione contributi di vari autori sul tema “Viaggiatori stranieri nel Golfo della Spezia e nelle Riviere”. Il progetto è a cura di Marzia Ratti, Annalisa Tacoli (Alliance Française) e Chiara Cozzani (ACIT). I testi vengono pubblicati sui siti di ACIT e di Alliance Française. Molti sono stati gli ospiti illustri del Golfo della Spezia nell’Otto- e Novecento: tra i tedeschi e i francesi in particolare si ricordano Leo von Klenze, Dominique Vivant Denon, Karl Friedrich Schinkel, George Sand, Kasimir Edschmid, Alphonse Karr, Carl Blechen.
Prossima Pubblicazione 20 maggio:
Ossip Kalenter (1900-1976)
In lingua italiana
Ulteriori informazioni sul sito di ACIT La Spezia
ACIT La Spezia
Trieste/Online
L.V. Beethoven – L’Uomo. Il Genio. Il Mito
In occasione del 250° compleanno di Beethoven era prevista una mostra di portata internazionale, che è stata sospesa a causa dell'emergenza Covid ed è ora presentata in modalità web. La mostra online è dedicata alla vita di Beethoven oltre i confini della musica. I visitatori possono intraprendere un viaggio virtuale attraverso i tesori della Collezione Carrino di Muggia (Trieste), una delle più importanti collezioni beethoveniane al mondo con 11 500 pezzi ospitati nella Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia.
La mostra permette una visione unica di opere d'arte (pittura, scultura, grafica) e d'arte applicata, documenti, preziose edizioni biografiche-storiche e musicali.
In lingua italiana
Ulteriori informazioni sul sito di Casa Museo Bibliotheca Beethoveniana di Muggia
Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia
Accesso: Mostra Online
La Spezia/Online
Le Due Germanie 1945-1990
Il prof. Gustavo Corni, già docente di Storia contemporanea all’Università di Trento, autore di numerosi importanti studi tra i quali “Storia della Germania da Bismarck a Merkel” (2017) e il recente “Weimar. La Germania dal 1918 al 1933” (2020), presenta agli studenti di scuola media superiore il periodo dalla fine della seconda guerra mondiale alla riunificazione della Germania. Sono 4 lezioni:
1. Dalla sconfitta alla nascita dei due stati
2. La Repubblica Federale di Germania 1949-1990
3. La Repubblica Democratica Tedesca 1949-1989
4. La riunificazione 1989-1990
Le videoconferenze sono accompagnate da documenti visivi e sonori a cura della videomaker Elisa Corni.
In lingua italiana
ACIT La Spezia
Accesso: Canale Youtube
Firenze/Online
dal 03 maggio 2021
Il Ritocco – Manipolazioni dell’Immagine Fotografica
La mostra online è dedicata ai processi di manipolazione dell’immagine e apre una finestra sul lavoro di ritocco che avviene in un laboratorio fotografico. A partire dai primi sviluppi del ritocco quale prassi fotografica, l’esposizione presenta le diverse tecniche e evidenzia le continuità, spesso ignorate, fra la fotografia analogica e quella digitale.
Con l’ausilio di numerosi oggetti fotografici, tratti dalla collezione della Fototeca e in parte digitalizzati per la prima volta appositamente per questa mostra, viene ripercorso un tratto di storia del ritocco inteso come tecnica culturale. In tal senso, l’esposizione mira ad accrescere la consapevolezza di quanto ogni fotografia documentaria sia in realtà sempre “costruita”.
Disponibile in lingua italiana, inglese e tedesco
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Accesso: Mostra Online
Torino/Online
Goethecast – Giovani sull’Onda della Letteratura
Il podcast letterario del Goethe-Institut Turin
Goethecast è un podcast per giovani fatto da giovani che raccontano alcune tra le opere letterarie più significative del Novecento tedesco: una selezione di testi classici e contemporanei raccontati da liceali italiani. Un podcast giovane, accattivante, fuori dagli schemi.
Goethecast è un progetto del Goethe-Institut Turin a cura di Alisa Matizen e con la collaborazione di Isabella Amico di Meane, nato nell'ambito di Leselust, gruppo di lettura dedicato alla letteratura tedesca.
In lingua italiana
Ulteriori informazioni sul sito di Goethe-Institut Turin
Goethe-Institut Turin
Accesso: Disponibile gratuitamente sul sito del Goethe-Institut Turin e su alcune delle principali piattaforme
Milano/Online
Vivere Sostenibile – Design Innovativo per il Futuro
I 6 designer selezionati al concorso "Design sostenibile per il futuro", indetto ad aprile 2021 per i 100 anni della Camera di Commercio Italo-Germanica Milano (AHK) e in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, dialogano con i membri della giuria sui processi innovativi nell'uso dei materiali e su come questa ricerca potrà essere decisiva per il futuro.
I temi del concorso, che verranno ripresi nel talk, erano il design per l'energia, la mobilità, il consumo, l'abitare e il vivere sostenibili.
Il talk verrà trasmesso sulla piattaforma digitale di Design Week, Fuorisalone TV dove è già online il video di presentazione dei lavori dei designer selezionati e degli statement della giuria Sustainable Living.
Organizzato da Goethe-Institut Mailand
Accesso: online
Roma/Online
Paper Eruptions
…Four Centuries of Volcanoes in Print from the Library's Rara Collection
An online exhibition by the Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History in collaboration with DisComPoSE (Disasters, Communication and Politics in Southwestern Europe: The Making of Emergency Response Policies in the Early Modern Age).
The six sections retrace an important thematic trail in European publishing and visual culture from the sixteenth to the nineteenth century: that linked to Mount Vesuvius and Campanian volcanism.
Bibliotheca Hertziana
Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma
Accesso: Gratuito, Online
Firenze/Online
Pratiche d’Archivio nella Fototeca
Gli archivi non sono templi della memoria nei quali documenti del passato vengono semplicemente conservati, bensì luoghi nei quali i documenti vengono prodotti, trasformati e rimodellati, per trasmetterli alle generazioni future ma anche per esplorarne sempre nuovi utilizzi. Questi processi di produzione e continua trasformazione dei documenti (fotografici) risultano da una combinazione di pratiche d’archivio che sono contemporaneamente fisse e dinamiche: griglie e procedure che in Fototeca sono state sempre applicate con rigore e allo stesso tempo costantemente adattate a esigenze particolari. Una analisi delle pratiche d’archivio mette in luce l’agenzialità di archiviste e archivisti che si sviluppa nell’ecosistema della Fototeca
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max- Planck-Institut
Accesso: Gratuito Online
In lingua italiana, inglese e tedesca
Firenze/Online
Figurations of Space. Alberti Prints in the Rare Books Section of the Library
Marking the 550th anniversary of the death of Leon Battista Alberti (1404–1472) and the publication of the first German edition of his writing Della tranquillità dell’animo (On the Tranquility of the Soul).
The rare books section of the library of the Kunsthistorisches Institut in Florence holds seven editions of Leon Battista Alberti’s theoretical treatises on art and architecture, which have not previously been studied in detail. The online exhibition is a first step in this direction.
To the online exhibition click here
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max- Planck-Institut
Accesso: Gratuito Online
In lingua inglese e tedesca
Firenze/Online
Art history with a camera -The photography of Ralph Lieberman
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Tra i fotografi presenti nella Fototeca figura Ralph Lieberman, che è anche storico dell'arte. Forse proprio questo è il motivo per cui nelle sue fotografie coltiva un approccio più personale in luogo di uno stile distaccato e documentario. In questa mostra online presentiamo una selezione di fotografie di Ralph Lieberman provenienti in gran parte dalla collezione della Fototeca.
La carriera fotografica di Lieberman iniziò con gli scatti da lui eseguiti per illustrare la sua tesi di dottorato. Da allora non ha mai smesso di interrogarsi sulle possibilità, ma anche sui limiti della fotografia per la storia dell'arte – queste riflessioni emergono negli scatti, nella sua attività didattica e in molte delle sue pubblicazioni.
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max- Planck-Institut
Ulteriori Informazioni su sito del KHI Firenze
Accesso: Gratuito Online