Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Calendario Eventi (versione solo testo)
Questo calendario è diviso in tre parti.
Mostre e iniziative di lunga durata
Eventi e appuntamento
Offerte digitali disponibili a lungo termine
Per motivi tecnici questo documento non contiene link. Per informazioni sui singoli eventi scrivete a info@rom.diplo.de
Mostre e iniziative di lunga durata
Pieve di Cadore (BL)
Fino al 13 gennaio
Vedere la vista. Storia dell’Oftalmoscopio
La mostra ha l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione dell’oftalmoscopio: strumento inventato dallo scienziato tedesco Hermann Ludwig Fernand von Helmholtz (1821-1894), importante, nella pratica clinica, per la prevenzione e la diagnosi di molte malattie neurologiche e oftalmologiche tramite la sola osservazione delle alterazioni della retina
Da mercoledì a domenica: 10.00-13.00 e 15.00- 18.00
lunedì e martedì aperto su richiesta
Museo dell’Occhiale
Via Arsenale, 15. Pieve di Cadore (BL)
Accesso Biglietto intero 7 Euro, ridotto 4 Euro, cumulativo con altri musei di Pieve 8 Euro
Info e prenotazioni sul sito, via email o al numero 0435.500213
Quartu Sant’Elena
1 agosto-31 ottobre
DÜRER – bulini e incisioni
La mostra consiste in quaranta tra incisioni e xilografie realizzate tra il 1496 e il 1526 dall’artista tedesco. L'evento, realizzato con opere di altissimo pregio, vuole essere un tributo ad uno dei massimi artisti della storia dell'arte, ma anche l'occasione per riaprire un fertile dibattito sulla vitalità del linguaggio incisorio e della grafica che unisce plasticamente le due grandi culture europee, quella tedesca e quella italiana.La mostra è inserita nel ciclo “I Grandi Incisori della storia dell’arte”. Una sinergia, iniziata con la mostra di Rembrandt nel 2018, Manet nel 2019 , Goya nel 2021 e Piranesi nel 2022. L’evento è sovvenzionato dal Comune di Quartu Sant’Elena.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania.
Lun-dom 9:00-12:00 16:00-19:00
Ex Convento dei Cappuccini
Via Brigata Sassari
Organizzato da Comune Quartu e Museo MAGMMA VILLACIDRO
Direzione artistica Walter MARCHIONNI
Accesso gratuito
Ulteriori informazioni sul sito del Premio Marchionni
Milano
15 settembre-15 ottobre
Contra spem spero.Storie dall’Ucraina
11 artisti ucraini raccontano gli eventi in corso in Ucraina con riflessioni come quelle annotate in un diario personale, ricordi, osservazioni e speranze. A cura di Kateryna Radchenko con opere di L. Durakova, N.Furyk, K. Aleksieienko, A. Grom, G. Artemova, M. Palinchak, E. Subach, P. Dorohoi, S. Korovainyi, D. Tolkachov e V. Petrov. La mostra è articolata in tre momenti: la lotta, la speranza e le conseguenze. Ognuno di essi illustra la nuova realtà e come la gente ha adattato la propria vita alla guerra, la lotta per l'esistenza del Paese, le esperienze traumatiche e la speranza che motiva le persone a continuare a vivere.
Organizzato da: Odesa Photo Days Festival e Palaexpo, Rappresentanze di Parlamento UE e Commissione UE, Ambasciate di Germania, Spagna, Svezia e Ucraina.
Fondazione Stelline
Corso Magenta, 61
Accesso Gratuito
Caiazzo (Ce)
12-14 ottobre2023
Ore 18:00
Premio Nazionale Letterario “Monte Carmignano per l’Europa
Premio Nazionale Letterario “Monte Carmignano per l’Europa – Memoria & Riconciliazione rivolto ad autori su argomenti della Seconda Guerra Mondiale e premio per gli Istituti scolastici del territorio rivolto ai giovani per far conoscere la storia in uno spirito di Memoria e riconciliazione fra i popoli in un Europa unita.
Luogo evento Via Umberto I Piccolo Teatro Jovinelli Caiazzo (Ce)
Organizzato da Associazione Monte Carmignano per l’Europa
Accesso Gratuito
Roma
Dal 16 ottobre al 17 novembre
Die Bibel in Formen und Farben
È difficile calcolare quante volte la Bibbia sia stata illustrata e quante volte singole scene bibliche siano state dipinte o scolpite nella pietra. La mostra della graphic designer Cornelia Steinfeld “La Bibbia in forme e colori” offre nella pienezza delle rappresentazioni una via di accesso visiva, nuova e originale, al libro dei libri. Oltre alle immagini, riflessioni, impulsi e testi lirici costituiranno il cuore della mostra e sarà possibile usufruirne tramite QR-code.
In lingua tedesca.
Centro Pastorale Pellegrini di lingua tedesca
Via del Banco di S. Spirito 56, Roma
Ingresso libero.
Il vernissage si svolge il 16 ottobre alle ore 19.
Apertura della mostra dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16.
Roma
10 e 11 novembre Ore 20,45
Sala Riario
BACHIAN CROSSROADS. CROCEVIA BACH
Due diversi programmi di recital. Musiche originali di J. S. Bach e altre composiizoni di Beethoven, Busoni, Liszt, Tausig, Siloti, Dallapiccola ispirate dalle opere del genio di Eisenach. Introduzioni all’ascolto a cura dell’interprete. Austero, rigoroso, in un certo senso “poco umano” perché giudicato su un’idea preconcetta della sua musica, Bach si rivela essere anche un uomo divertente, spiritoso, irascibile, con una vita movimentata e drammatica, ma illuminata dalla scintilla divina del genio. “Lui il più profondo conoscitore di tutte le arti (nonché degli artifici) del contrappunto sapeva assoggettare l’arte alla bellezza” Anonimo “Se c’è qualcuno che deve tutto a Bach, questi è proprio Dio” Emile Cioran, filosofo
Ostia Antica (Roma) Piazza della Rocca,13
Organizzato da: Associazione Magicamente Incantando
Accesso Costo Euro 20 un concerto/Euro 30 entrambi.
Prenotazione necessaria:3683146157
Bologna
17-18 novembre
9:00-19:00
The Art and Space of Anatomy: THESA International Conference
La Società Italiana di Storia della Medicina (S.I.S.M.) è lieta di presentare il primo convegno internazionale dedicato allo studio dei teatri anatomici. Organizzato dalla Sezione Progetto THESA - THEatre Science Anatomy della S.I.S.M., il convegno concentra l’attenzione sulla storia dei teatri anatomici, facendo luce sul loro ruolo nella scienza, sulla natura interdisciplinare delle attività che hanno ospitato, sulla loro evoluzione sia architettonica che stilistica e sulla loro vita contemporanea. I teatri anatomici sopravvissuti costituiscono un patrimonio storico all’interno delle città, rappresentando il luogo di incontro fra ricerca scientifica e creazione artistica. Il programma prevede la partecipazione di ricercatori provenienti da diversi paesi sia europei che extra-europei.
Aula delle Adunanze
Palazzo dell'Archiginnasio
Piazza Galvani 1
Società Italiana di Storia della Medicina
(Project THESA)
Accesso Quota d'iscrizione
Milano
12.-13. Dezember - 13.Januar
Jugend-debattiert-Wettbewerb der deutschen Schulen
Am 12./13. Januar 2024 findet in der Deutschen Schule Mailand erstmals nach Corona wieder ein jugend debattiert- Wettbewerb der Deutschen Schulen in Italien statt. Teilnehmerinnen und Teilnehmer aus den 9. und 10. Klassen der Deutschen Schulen Italien treffen sich an der Deutschen Schule Mailand, um im fairen Wettstreit nach den Regeln von Jugend debattiert über aktuelle Themen zu debattieren. Bewertet wird die Überzeugungskraft der Reden konstruktiv wertschätzend unter Berücksichtigung der Kategorien Sachhaltigkeit, Gesprächs- und Ausdrucksfähigkeit. Am Ende soll eine jugend-debattiert-Siegerin / ein jugenddebattiert-Sieger ermittelt und geehrt werden
Deutsche Schule Mailand
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121 Milano
Aula Deutsche Schule Mailand
Milano
14-20. März 10-11:30
Internationaler Wettbewerb Jugend musiziert
In diesem Jahr findet der internationale Wettbewerb Jugend musiziert an der Deutschen Schule Mailand statt. Teilnehmerinnen und Teilnehmer von Deutschen Schulen weltweit treffen sich an der deutschen Schule Mailand und musizieren gemeinsam. Nach den Regeln von Jugend musiziert werden die jungen Musiker am Ende in ihren jeweiligen Altersklassen ausgezeichnet.
Deutsche Schule Mailand
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121
Milano Aula Deutsche Schule Mailand
Eventi e appuntamenti
Montepulciano
Ven. 6. Ottobre 18.00
MUSICA CORALE
Con il coro Cantate di Krefeld
Chiesa del Gesù Vicolo delle Scuole Pie
Organizzato da Palazzo Ricci Accesso A offerta info@palazzoricci.com Tel. 0578 75 60 22 Padova
10 ottobre 2023 17.00
Padova
10 ottobre 2023
17.00
Il teatro tedesco
Probabilmente la corrente teatrale tedesca più ricca di nomi e di sfumature. Seppe essere al tempo stesso avanguardia, ondata dilagante che investì l’intero panorama teatrale tedesco e infine anche moda da imitare facilmente e talvolta banalmente. Tra l’inizio del ‘900 e la prima metà degli anni ‘20 personalità di vario tipo furono protagoniste di una stagione sotto molti punti di vista geniale e innovatrice.
Accesso Gratuito Prenotazione obbligatoria
Montepulciano
Sab. 14. Ottobre 18.00
HOT-SPOT VIENNA
1800 CLASSICISMO VIENNESE E L'AMBIENTE EUROPEO
Work shop dell’Istituto per prassi storicamente informata della Hochschule für Musik Trossingen
Salone di Palazzo Ricci
Via Ricci 9-11
Organizzato da Palazzo Ricci
Accesso A offerta Tel. 0578 75 60 22
Padova
17 ottobre 2023 17.00
L’unicità della musica tedesca
Le avanguardie della musica tedesca: Karlheinz Stockhausen Vita e opere del compositore nato a Colonia e perfezionatosi a Parigi con Oliver Messiaen e Darius Milhaud, entrato allo stesso tempo a far parte del gruppo di Musica Concreta diretto da Schaeffer. Collaborò regolarmente con il Centro di Musica Elettronica di Radio Colonia di cui assunse la direzione. Occupò una posizione di primo piano nella rivoluzione tecnologica che ha investito anche il campo musicale, esplorando nuovi territori con la forza di un conquistatore, l’astuzia di un performer e l’ingegnosità di un imprenditore industriale.
Sede ICIT Via dei Borromeo 16 e online via Zoom
Accesso Gratuito Prenotazione obbligatoria
Milano
18 ottobre 2023
18.30
#2, Cristalli organici di Guglielmo Körner
Secondo evento del ciclo: DIECI per 100: cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo.
La storia di Guglielmo Körner, che agli inizi del '900 contribuì allo sviluppo della chimica organica all'Università degli Studi di Milano. Un viaggio alla scoperta di affascinanti simmetrie chimiche e matematiche ma anche linguistiche, letterarie e culturali tra Italia e Germania.
Responsabile scientifica prof.ssa Angela Bassoli
Goethe-Institut Mailand
Via San Paolo 10
20100 Milano
Organizzato da Università degli Studi di Milano
Accesso gratuito con prenotazione all’email: progr-mailand@goethe.de
Montepulciano
Sab. 21. Ottobre 18.00
JUNE IN MONTEPULCIANO
Presentazione di sculture sonore, installazioni e performances Con studenti dei corsi di composizione del Conservatorio di Friburgo in Bresgovia
Salone di Palazzo Ricci
Via Ricci 9-11
Organizzato da Palazzo Ricci
Accesso A offerta Tel. 0578 75 60 22
Padova
27 ottobre 2023 17.00
Rudolf Otto: Categoria del sacro e esperienza del totalmente Altro Das Heilige: il ‘sentimento creaturale’ e il ‘mysterium tremendum’
«Chi non lo [il numinoso] conosce per esperienza interna non conosce la religione. Schleiermacher ha definito il sentimento religioso come il senso dell’assoluta dipendenza. Ma Otto osserva che si tratta non solo d’una differenza quantitativa (come tra l’assoluto e il relativo), ma anche qualitativa: è una dipendenza sui generis, che Otto preferisce chiamare “senso creaturale”, appunto per esprimerne il particolare, indefinibile carattere. Schleiermacher determina poi il senso dell’assoluta dipendenza come il senso della mia condizione finita, dalla quale argomento, per un atto logico, al creatore.
Sede ICIT Via dei Borromeo 16 e online via Zoom #
Accesso Gratuito Prenotazione obbligatoria
Milano
09. November 10:00 – 11:30 h
Resistenti ebrei: Juden im Widerstand
Zum Gedenken an den 09. November berichtet Lilliana Picciotto in der Aula der DSM über italienische Juden im Widerstand (1943-1945). Die Historikerin präsentiert Biografien und Zeugnisse zur jüdischen Beteiligung am Widerstand. Picciottos Recherchen sind unverzichtbar, um die Rolle der Juden während des Zweiten Weltkriegs zu rekonstruieren. Im Fokus der Veranstaltung in der DSM stehen insbesondere biografische Beschreibungen von Kindern und Jugendlichen, die nicht nur Opfer, sondern auch mutige Helden waren im Widerstand gegen Nationalsozialismus und Faschismus.
Deutsche Schule Mailand
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121 Milano
Aula Deutsche Schule Mailand
Milano
18. November 10:00-13:30 h
Buchpräsentation „Weltrettung braucht Wissenschaft“
Wie sähe die Welt aus, wenn wir auf die Wissenschaft hören und das umsetzen würden, was Wissenschaftlerinnen und Wissenschaftler uns raten? Eine Wissenschaftsjournalistin hat sich auf eine Reise quer durch die Bundesrepublik Deutschland gemacht und 11 Wissenschaftler:innen dazu befragt, wie wir angesichts von Klimawandel und Krieg die Welt retten können. In der DSM vorgestellt werden die Antworten der Naturwissenschaftlerin Ann-Kathrin Vlacil und des Historikers Christian Krumm. Vlacil spricht über Microplastik in unserer Nahrung; Krumm stellt die These auf, dass Vergessen ermutigender ist als Erinnern. Die Autoren präsentieren ihre Beiträge zur “Weltrettung” und debattieren mit Schülerinnen und Schülern.
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121
Milano Aula Deutsche Schule Mailand
Milano
04. Dezember 19:00
Christoph Schlemmer: “Happy Reincarnation”
Theatervorstellung und Diskussion. Die Handlung des Theaterstückes: Jugendliche und junge Erwachsene und treffen sich nach ihrem Tod im Himmel und planen ihre „happy reincarnation“. Sie unterhalten sich über ihre Wiedergeburt und darüber, was, wenn sie noch einmal geboren werden, besser laufen könnte auf der Erde. Das vom Auswärtigen Amt auf Initiative des Generalkonsulats Mailand im Rahmen der Präsidentschaft der Equal Rights Coalition geförderte Stück wird unmittelbar nach seiner Premiere in Italien (03.12.2023) am 04.12.2023 in der Aula der DSM aufgeführt.
Deutsche Schule Mailand
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121
Milano Aula Deutsche Schule Mailand
Milano
19. Dezember 19:00
Silke Müller: “Wir verlieren unsere Kinder”
Buchpräsentation und Diskussion. Gewalt, Missbrauch, Rassismus – der verstörende Alltag im Klassen-Chat. In ihrem Buch, das ein SPIEGEL-Bestseller geworden ist, berichtet die niedersächsische Schulleiterin Silke Müller über ihre Beobachtungen zur Smartphone-Nutzung bei Kindern und Jugendlichen. Silke Müllers wichtiges Debattenbuch klärt auf über die digitalen Bedrohungen, denen Kinder ausgesetzt sind, sobald sie Zugang zu Smartphones haben. Die Autorin appelliert an Eltern und Lehrkräfte, nicht wegzusehen, sondern im Elternhaus und an Schulen eine an Werten orientierte Medien-Erziehung anzubieten. In der Aula der DSM präsentiert die Autorin ihr Buch und diskutiert mit dem Publikum.
Deutsche Schule Mailand
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121
Milano Aula Deutsche Schule Mailand
Milano
24. Mai 10-11:30
Lesung von und mit Cornelia Funke
In dieser Veranstaltung für kleinere Kinder im Grundschulalter präsentiert Cornelia Funke Ausschnitte aus ihren Büchern und spricht mit Kindern über die Helden aus ihren Geschichten, über Phantasie und über ihre Arbeit als Autorin.
Deutsche Schule Mailand
Scuola Germanica di Milano·
Via Legnano, 24 20121
Milano Aula Deutsche Schule Mailand
Offerte digitali disponibili a lungo termine
Verona/Online
Dal 1° febbraio
Mercoledì
Podcast “Mittwochs bei Goethe”
Il nostro Podcast è già alla sua seconda stagione: ogni due mercoledì esce un nuovo episodio, le cui tematiche spaziano dalla cultura, all'arte e alla letteratura, fino alla storia. Vi mostreremo il mondo della lingua e cultura tedesca dal punto di vista storico e attuale.
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum, Via S. Carlo 9 – Verona
Accesso: Gratuito, Online
Firenze/Online
A partire dal 29 novembre
Art history with a camera – The photography of Ralph Lieberman
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Tra i fotografi presenti nella Fototeca figura Ralph Lieberman, che è anche storico dell'arte. Forse proprio questo è il motivo per cui nelle sue fotografie coltiva un approccio più personale in luogo di uno stile distaccato e documentario. In questa mostra online presentiamo una selezione di fotografie di Ralph Lieberman provenienti in gran parte dalla collezione della Fototeca.
La carriera fotografica di Lieberman iniziò con gli scatti da lui eseguiti per illustrare la sua tesi di dottorato. Da allora non ha mai smesso di interrogarsi sulle possibilità, ma anche sui limiti della fotografia per la storia dell'arte – queste riflessioni emergono negli scatti, nella sua attività didattica e in molte delle sue pubblicazioni.
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Accesso: Gratuito, online
Firenze/Online
Broken Archive
Broken Archive raccoglie progetti artistici che si confrontano con la realtà attuale dell’area mediterranea e con la sua storia. Un’ampia gamma di media artistici emergono come arcipelaghi, in cerca di vicinanze, risonanze e connessioni. Dodici concetti-cluster raccolgono diverse costellazioni di progetti artistici. Sulle pagine degli artisti corrispondenti, questi progetti si presentano con immagini, testi, pdf, audio, video o trailer. Le parole chiave e la funzione ricerca permettono di orientarsi tra i contenuti e di trovare altri possibili riferimenti.
Progetto curato dal team di Villa Romana. Il nucleo iniziale è costituito dai molti progetti che sono stati realizzati a Villa Romana negli ultimi anni. Il suo scopo è crescere in modo dinamico, partecipativo, e offrire così una piattaforma comune a tanti altri artisti.
Villa Romana
Accesso: Mostra online
La Spezia/Online
Viaggiatori stranieri nel golfo e nelle riviere – nuovi contributi
Nello spazio “Percorsi” del sito ACIT La Spezia sono in corso di pubblicazione contributi di vari autori sul tema “Viaggiatori stranieri nel Golfo della Spezia e nelle Riviere”. Il progetto è a cura di Marzia Ratti, Annalisa Tacoli (Alliance Française) e Chiara Cozzani (ACIT). I testi vengono pubblicati sui siti di ACIT e di Alliance Française. Molti sono stati gli ospiti illustri del Golfo della Spezia nell’Otto- e Novecento: tra i tedeschi e i francesi in particolare si ricordano Leo von Klenze, Dominique Vivant Denon, Karl Friedrich Schinkel, George Sand, Kasimir Edschmid, Alphonse Karr, Carl Blechen. Prossima Pubblicazione 20 maggio: Ossip Kalenter (1900-1976)
In lingua italiana
ACIT La Spezia
Accesso: Mostra online
Trieste/Online
L. v. Beethoven – L’Uomo. Il Genio. Il Mito
In occasione del 250° compleanno di Beethoven era prevista una mostra di portata internazionale, che è stata sospesa a causa dell'emergenza Covid ed è ora presentata in modalità web. La mostra online è dedicata alla vita di Beethoven oltre i confini della musica. I visitatori possono intraprendere un viaggio virtuale attraverso i tesori della Collezione Carrino di Muggia (Trieste), una delle più importanti collezioni beethoveniane al mondo con 11 500 pezzi ospitati nella Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia.
La mostra permette una visione unica di opere d'arte (pittura, scultura, grafica) e d'arte applicata, documenti, preziose edizioni biografiche-storiche e musicali.
In lingua italiana
Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia
Accesso: Mostra online
La Spezia/Online
Le Due Germanie 1945-1990
Il prof. Gustavo Corni, già docente di Storia contemporanea all’Università di Trento, autore di numerosi importanti studi tra i quali “Storia della Germania da Bismarck a Merkel” (2017) e il recente “Weimar. La Germania dal 1918 al 1933” (2020), presenta agli studenti di scuola media superiore il periodo dalla fine della seconda guerra mondiale alla riunificazione della Germania. Sono 4 lezioni:
1. Dalla sconfitta alla nascita dei due stati
2. La Repubblica Federale di Germania 1949-1990
3. La Repubblica Democratica Tedesca 1949-1989
4. La riunificazione 1989-1990
Le videoconferenze sono accompagnate da documenti visivi e sonori a cura della videomaker Elisa Corni.
Canale YouTube
In lingua italiana
ACIT La Spezia
Accesso: Canale YouTube
Firenze/Online
Il Ritocco – Manipolazioni dell’Immagine Fotografica
La mostra online è dedicata ai processi di manipolazione dell’immagine e apre una finestra sul lavoro di ritocco che avviene in un laboratorio fotografico. A partire dai primi sviluppi del ritocco quale prassi fotografica, l’esposizione presenta le diverse tecniche e evidenzia le continuità, spesso ignorate, fra la fotografia analogica e quella digitale.
Con l’ausilio di numerosi oggetti fotografici, tratti dalla collezione della Fototeca e in parte digitalizzati per la prima volta appositamente per questa mostra, viene ripercorso un tratto di storia del ritocco inteso come tecnica culturale. In tal senso, l’esposizione mira ad accrescere la consapevolezza di quanto ogni fotografia documentaria sia in realtà sempre “costruita”.
Alla mostra online
Disponibile in lingua italiana, inglese e tedesco
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Accesso: Mostra online
Torino/Online
Goethecast. Giovani sull’Onda della Letteratura
Il podcast letterario del Goethe-Institut Turin
Goethecast è un podcast per giovani fatto da giovani che raccontano alcune tra le opere letterarie più significative del Novecento tedesco: una selezione di testi classici e contemporanei raccontati da liceali italiani. Un podcast giovane, accattivante, fuori dagli schemi.
Goethecast è un progetto del Goethe-Institut Turin a cura di Alisa Matizen e con la collaborazione di Isabella Amico di Meane, nato nell'ambito di Leselust, gruppo di lettura dedicato alla letteratura tedesca.
In lingua italiana
Organizzato dal Goethe-Institut Turin
Accesso: Disponibile gratuitamente sul sito del Goethe-Institut Turin e su alcune delle principali piattaforme
Milano/Online
Vivere Sostenibile – Design Innovativo per il Futuro
I 6 designer selezionati al concorso “Design sostenibile per il futuro”, indetto ad aprile 2021 per i 100 anni della Camera di Commercio Italo-Germanica Milano (AHK) e in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, dialogano con i membri della giuria sui processi innovativi nell'uso dei materiali e su come questa ricerca potrà essere decisiva per il futuro.
I temi del concorso, che verranno ripresi nel talk, erano il design per l'energia, la mobilità, il consumo, l'abitare e il vivere sostenibili. Il talk verrà trasmesso sulla piattaforma digitale di Design Week, Fuorisalone TV dove è già online il video di presentazione dei lavori dei designer selezionati e degli statement della giuria Sustainable Living.
Organizzato dal Goethe-Institut Mailand
Accesso: Online
Roma/Online
Paper Eruptions… Four Centuries of Volcanoes in Print from the Library's Rare Collection
An online exhibition by the Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History in collaboration with DisComPoSE (Disasters, Communication and Politics in Southwestern Europe: The Making of Emergency Response Policies in the Early Modern Age).
The six sections retrace an important thematic trail in European publishing and visual culture from the sixteenth to the nineteenth century: that linked to Mount Vesuvius and Campanian volcanism.
Bibliotheca Hertziana, Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma
Accesso: Gratuito, online
Firenze/Online
Pratiche d’Archivio nella Fototeca
Gli archivi non sono templi della memoria nei quali documenti del passato vengono semplicemente conservati, bensì luoghi nei quali i documenti vengono prodotti, trasformati e rimodellati, per trasmetterli alle generazioni future ma anche per esplorarne sempre nuovi utilizzi. Questi processi di produzione e continua trasformazione dei documenti (fotografici) risultano da una combinazione di pratiche d’archivio che sono contemporaneamente fisse e dinamiche: griglie e procedure che in Fototeca sono state sempre applicate con rigore e allo stesso tempo costantemente adattate a esigenze particolari. Una analisi delle pratiche d’archivio mette in luce l’agenzialità di archiviste e archivisti che si sviluppa nell’ecosistema della Fototeca.
In lingua italiana, inglese e tedesca
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Accesso: Gratuito, online
Firenze/Online
Figurations of Space. Alberti Prints in the Rare Books Section of the Library
Marking the 550th anniversary of the death of Leon Battista Alberti (1404–1472) and the publication of the first German edition of his writing Della tranquillità dell’animo (On the Tranquility of the Soul).
The rare books section of the library of the Kunsthistorisches Institut in Florence holds seven editions of Leon Battista Alberti’s theoretical treatises on art and architecture, which have not previously been studied in detail. The online exhibition is a first step in this direction.
In lingua inglese e tedesca
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Accesso: Gratuito, online