Willkommen auf den Seiten des Auswärtigen Amts
Attualità
Attualità
- Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
- Triennale di Milano 2025
- Biennale d’arte contemporanea a Berlino
- Festival di Richard Wagner a Bayreuth
- Wacken Open Air
- Hanse Sail a Rostock
- M’era Luna Festival
- 64° anniversario della costruzione del Muro di Berlino
- gamescom 2025 - Be part of the game!
- Festival del cinema tedesco a Ludwigshafen
- Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2025
- Festival di Beethoven a Bonn
- La lunga notte dei musei a Berlino
- IFA - Consumer Electronics Unlimited
- Berlin Art Week
- Festival Internazionale della Letteratura a Berlino
- 35° anniversario della sottoscrizione del Trattato 2+4
- La settimana europea dello sviluppo sostenibile
- L'Oktoberfest
- Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
![]() |
Triennale di Milano 2025
![]() |
Biennale d’arte contemporanea a Berlino
![]() La Biennale di Berlino è il forum per l’arte contemporanea di Berlino. Essa si svolge ogni due anni in diverse località di Berlino e viene improntata con concetti differenti di famosi curatori. La 13° Biennale di Berlino d’arte contemporanea ha luogo dal 14 giugno al 14 settembre 2025 ed è curata da Zasha Colah. Con mostre, interventi ed eventi, la 13° Biennale di Berlino si svolgerà in diversi luoghi della città, tra cui, anche quest'anno, l'Hamburger Bahnhof, Galleria Nazionale d'Arte Contemporanea. L'attenzione si concentra sul potenziale dell’arte in tempi politicamente difficili. |
Festival di Richard Wagner a Bayreuth
![]() Ogni anno, alla fine di luglio, il mondo della musica classica e dell'opera volge lo sguardo verso la regione della Franconia. Presso il teatro dell'opera di Bayreuth si alza il sipario sul Festival di Richard Wagner, rinomato in tutto il mondo. La 114° stagione del Festival di Bayreuth, che avrà luogo dal 24 luglio al 26 agosto 2025, verrà inaugurata con l’opera di Richard Wagner " I Maestri Cantori di Norimberga " con la direzione musicale di Daniele Gatti. Gli appassionati dell'opera, che non sono riusciti ad accaparrarsi gli ambiti biglietti d'ingresso, potranno godersi la rappresentazione d’inaugurazione live al cinema. |
Wacken Open Air
![]() Il festival rappresenta uno dei momenti culminanti dell'anno della scena rock e metal. Oggi, circa un terzo degli spettatori e la maggior parte delle band provengono dall'estero. Il Wacken Open Air (W:O:A), il più grande festival rock del mondo ed uno degli spettacoli open air della Germania, ha luogo dal 30 luglio al 02 agosto 2025 a Wacken (Schleswig-Holstein). Su questo festival sono stati girati diversi documentari. Il più famoso, girato nel 2006, s'intitola "Full Metal Village". Particolarità del W:O:A sono la Wackinger-Areal, all'interno della quale è stato costruito un mercato in stile medievale, dove poter acquistare anche cibi e bevande speciali, ed il Wacken-Center con il Biergarten bavarese. |
Hanse Sail a Rostock
![]() La 34° edizione internazionale di questo incontro marittimo ha luogo dal 07 agosto al 10 agosto 2025. Si tratta di una fra le più amate feste popolari e culturali estive in ambito marittimo. Per questo evento la città anseatica di Rostock aspetta ogni anno più di un milione di visitatori. La Hanse Sail offre un programma colmo di mostre, conferenze e spettacoli. |
M’era Luna Festival
![]() Il Festival M’era Luna viene organizzato annualmente presso l’aeroporto di Hildesheim. Il fulcro musicale sta nei generi come la musica elettronica, il rock medievale, il metal, l’alternative rock, il synthrRock e sull’unicità del genere gothic. Da anni, questo festival rappresenta un punto d’incontro per la scena nera di tutta l’Europa. Il festival è famoso per la sua particolare atmosfera, il mercato medievale e le stravaganti sfilate di moda. Il M’era Luna Festival 2025 ha luogo dal 09 agosto al 10 agosto. |
64° anniversario della costruzione del Muro di Berlino
![]() Il 13 agosto 1961, il Partito Socialista Unificato di Germania (SED) nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) diede inizio ai lavori di costruzione del Muro di Berlino. Per 28 anni il Muro divise l’ovest dall’est, diventando il simbolo della divisione della Germania e della Guerra Fredda. La costruzione del Muro aveva lo scopo di impedire la fuga da quella che allora era la Repubblica Democratica Tedesca. Le truppe di frontiera della DDR avevano l’ordine di sparare. Fino al 1989, il regime di confine separò le persone, che prima vivevano nel medesimo quartiere, e molte di loro persero la vita. |
gamescom 2025 - Be part of the game!
![]() Anche nel 2025 la gamescom sarà il focus per tutti i gamer! La più grande fiera di computer e giochi interattivi in Europa ha luogo dal 20 agosto al 24 agosto 2025 a Colonia. Qui potrete vivere il mondo dei giochi, presentato con programmi d’intrattenimento e shows inerenti ai produttori leader del mercato dei computer e dei videogiochi e potrete scoprire tutti i nuovi prodotti. Potrete scegliere di recarvi personalmente a Colonia oppure di seguire l’evento in versione digitale! La gamescom è un punto d’incontro per l’industria, il commercio ed i media ed offre un’ambito ottimale per intrecciare e curare rapporti commerciali. |
Festival del cinema tedesco a Ludwigshafen
![]() Solo nuovi film tedeschi volti con coscienza ad un pubblico intelligente, che vuole qualcosa di più del semplice intrattenimento - solo questi film possono verranno mostrati presso l’isola parco sul Reno dal 20 agosto al 07 settembre 2025. Vengono garantiti diciotto giorni di cinema ad alto livello accompagnati da rinfrescanti cocktail. L’annuale premio d’arte cinematografica ammonta a 50.000 Euro e viene assegnato al migliore produttore cinematografico tedesco. 10.000 Euro vengono assegnati alla regia, altri 10.000 Euro ai produttori e 30.000 Euro vanno alla distribuzione tedesca di pellicole, che porterà il film nei cinema. Un festival in un ambiente tanto meraviglioso non l'avete mai visto! |
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2025
![]() L‘82° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha luogo dal 27 agosto al 06 settembre 2025. Quest’anno, il presidente di giuria di questo concorso internazionale, durante il quale, fra l’altro, viene assegnato il Leone d’Oro, è il regista statunitense Alexander Payne. Oltre al premio più importante vengono assegnate anche altre onoreficenze. Inoltre, vengono presentati molti film fuori concorso. Insieme alla Berlinale ed al Festival Cinematografico di Cannes, l’evento a Venezia rientra tra i più significativi festival cinematografici del mondo. |
Festival di Beethoven a Bonn
![]() Ogni anno, in autunno, la città natale di Beethoven festeggia la Festa di Beethoven con importanti orchestre internazionali, solisti di rilievo e nascenti artisti promettenti. Molti musicisti famosi tornano regolarmente a Bonn per presentare programmi per la Festa di Beethoven, che elaborano esclusivamente per questo festival. Quest’anno il festival ha luogo dal 28 agosto al 27 settembre 2025. |
La lunga notte dei musei a Berlino
![]() Musei dalla sera alla mattina - questa è la lunga notte dei musei, la cui prima edizione risale al 1997. Questa idea ebbe talmente tanto successo che, negli anni, fu copiata dalle più grandi città in Germania e all’estero. A Berlino, con un solo biglietto si possono visitare quasi 80 musei, tra cui le più famose collezioni al mondo, castelli, interessanti siti storici, planetari e mostre multimediali. Quest’anno, la lunga notte dei musei ha luogo il 30 agosto. |
IFA - Consumer Electronics Unlimited
![]() La più grande esposizione del mondo per l’elettronica d’intrattenimento, le tecniche informatiche e di comunicazione e gli elettrodomestici ha luogo dal 05 settembre al 09 settembre 2025 a Berlino. Espositori internazionali dell'industria, dell'elettronica, del commercio, dell'artigianato ed i media presenteranno i loro nuovi prodotti. La Fiera IFA è e rimane il punto culminante dell'anno per tutti coloro che non solo utilizzano l'elettronica e la tecnologia, ma che le vogliono vivere sulla propria pelle. |
Berlin Art Week
![]() La Berlin Art Week è una piattaforma e la più grande associazione dei più importanti attori della scena artistica contemporanea berlinese. Una volta all'anno, la Berlin Art Week presente un programma vario con oltre 50 partner da musei a sale espositive, fiere, collezioni private e spazi di progetto, nonché numerose gallerie. Insieme, i partner aprono le loro porte per invitarVi a fare nuove scoperte e immergerVi negli attuali sviluppi dell'arte contemporanea durante la settimana dell'arte. Esperti d'arte, appassionati d'arte, ospiti internazionali e nazionali sono invitati alle mostre, agli spettacoli, alle proiezioni e alle ampie offerte educative della settimana del Festival. La 13° edizione della Berlin Art Week si svolgerà dal 10 settembre al 14 settembre 2025. |
Festival Internazionale della Letteratura a Berlino
![]() La 25° edizione di questo festival ha luogo dall’11 settembre al 20 settembre 2025. Tema focale del festival sono gli sviluppi moderni della prosa e della lirica da tutto il mondo. Durante ogni evento vengono letti i testi degli autori nella loro madrelingua, seguiti da una lettura tradotta in tedesco e recitata da attori. Moderatori e traduttori permettono poi una discussione fra autore e pubblico. |
35° anniversario della sottoscrizione del Trattato 2+4
![]() Il Trattato Due più Quattro spianò la strada per la realizzazione dell’unità della Germania. Esso fu sottoscritto il 12 settembre 1990 a Mosca da entrambi gli Stati tedeschi e dalle quattro potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale e rappresenta un momento culminante della diplomazia: 45 anni dopo la fine della guerra, furono regolate, pacificamente e di comune accordo, le questioni aperte inerenti allo stato di diritto internazionale della Germania. Tra esse rientrarono soprattutto la determinazione definitiva dei confini di Stato ed il ripristino della sovranità assoluta della Germania compreso il diritto alle elezioni libere delle coalizioni. Dal 25.05.2011, il Trattato Due più Quattro rientra tra i documenti patrimonio del mondo dell'UNESCO. |
La settimana europea dello sviluppo sostenibile
![]() La settimana europea dello sviluppo sostenibile è un’iniziativa a livello europeo, il cui scopo è di dare vita ad attività, progetti ed eventi, al fine di fornire un contributo allo sviluppo sostenibile. Quest’anno, la settimana europea dello sviluppo sostenibile ha luogo dal 18 settembre all’08 ottobre. |
L'Oktoberfest
![]() L'oggi famosa grande Oktoberfest ha una storia di 200 anni. Non un Re, né un Ministro, bensí un sottufficiale pose con la sua idea le basi per l'Oktoberfest. Questo Sottufficiale, membro della Guardia Nazionale bavarese, propose di festeggiare il matrimonio di Ludovico I di Baviera con la Principessa Teresa Hildburghausen di Sassonia con una corsa di cavalli. La prima Oktoberfest si tenne il 17 ottobre 1810: la corsa di cavalli fu organizzata su un prato, ai tempi situato ai margini della cittá. Da allora questo luogo viene chiamato "Theresienwiese", dal nome della sposa Principessa Teresa. Quest'anno l'Oktoberfest si terrà dal 20 settembre al 05 ottobre 2025. A T T E N Z I O N E !!!La birra dell'Oktoberfest ha una gradazione alcolica nettamente superiore alla birra italiana. Dopo un solo boccale ("Mass") la guida di un veicolo è vietata per legge. Si consiglia, pertanto, di utilizzare i mezzi pubblici. I trasgressori vengono puniti con l'arresto, il sequestro del veicolo, il ritiro della patente di guida e multe molto elevate. Informazioni importanti del Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |