Willkommen auf den Seiten des Auswärtigen Amts
Attualità
Attualità
- Giornata della Terra
- Festival Internazionale della Musica ad Amburgo
- Incontro Teatrale di Berlino
- Giornata mondiale della libertà di stampa
- Festival internazionale del film d’animazione a Stoccarda
- Premio Cinematografico Tedesco 2025
- Giornata dell'Europa
- Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
- Festival Internazionale Dixieland a Dresda
- Triennale di Milano 2025
- La gioventù ricerca 2025: Trasforma le domande in risposte
- FISU World University Games 2025
- Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
Giornata della Terra
![]() Ogni anno, il 22 aprile, milioni di persone in tutto il mondo si riuniscono per celebrare la Giornata della Terra, attirando l'attenzione sulle gravi questioni relative all'ambiente - dalla crisi climatica all'inquinamento atmosferico fino alla deforestazione. Organizzazioni, scienziati e persone interessate organizzano diversi eventi - compreso un vertice virtuale - per discutere sulla situazione attuale, condividere i propri pensieri e trovare possibili soluzioni per la protezione dell'ambiente. |
Festival Internazionale della Musica ad Amburgo
![]() Durante il Festival Internazionale della Musica, star nazionali ed internazionali interpretano numerose opere della musica jazz, classica, mondiale e pop. Anche quest’anno la Elbphilharmonie sarà protagonista dello spettacolo. Durante questa edizione, le più grandi orchestre di Amburgo ed ospiti di alto profilo si esibiranno per oltre 5 settimane al motto di „Futuro“. Il Festival Internazionale della Musica di Amburgo verrà inaugurato con la Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68 - la cosiddetta “Pastorale” - di Ludwig van Beethoven, interpretata dalla Philharmonische Staatsorchester di Amburgo, diretta da Kent Nagano. Questo evento avrà luogo dall’01 maggio 2025 al 05 giugno 2025. |
Incontro Teatrale di Berlino
![]() Il "Theatertreffen" ("Incontro Teatrale") di Berlino è un evento annuale dell’Istituzione Culturale "Berliner Festspiele GmbH" e promosso dalla Fondazione Culturale del Governo Federale. Qui vengono insignite dieci produzioni teatrali tedesche di una stagione, che si sono contraddistinte per la loro singolarità. La giuria è composta da sette critici teatrali. La 62° edizione del "Theatertreffen" di Berlino ha luogo dal 02 maggio al 18 maggio 2025. |
Giornata mondiale della libertà di stampa
![]() La giornata mondiale della libertà di stampa fu iniziata dall’UNESCO. La costituzione dell’UNESCO contiene un articolo, che definisce la promozione della libertà di stampa e di opinione come principio guida dell’Organizzazione. In data 20 dicembre 1993, su proposta dell’UNESCO, l'assemblea generale dell'ONU ha dichiarato il 03 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa (World Press Freedom Day). Con la giornata mondiale della libertà di stampa, si pone ogni anno l’attenzione sulle violazioni alla libertà di stampa nonché sul significato base del libero diritto di cronaca necessario all’istituzione delle democrazie |
Festival internazionale del film d’animazione a Stoccarda
![]() La 32° edizione del Festival Internazionale del cartone animato ha luogo dal 06 maggio all’11 maggio 2025. Si tratta dell’evento più grande di questo genere in Germania ed uno dei più grandi in tutto il mondo. La gamma si estende dai classici film d'animazione ai lungometraggi animati al computer in 3D. Qui troverete grandi film in concorso, colori all’aria aperta, una GameZone sperimentale ed un programma magico per bambini e famiglie. |
Premio Cinematografico Tedesco 2025
![]() Il Premio Cinematografico Tedesco è un evento dell’Accademia Cinematografica Tedesca in collaborazione con il Ministero Federale per la Cultura ed i Media. L’assegnazione del Premio Cinematografico Tedesco "Lola" avrà luogo il 09 maggio 2024 presso il Teatro di Potsdamer Platz a Berlino. Il premio "Lola" consiste in un montepremi di quasi tre milioni di Euro ed è il premio pecuniario più ricco in ambito culturale esistente in Germania. Dal 2005, le nomine ed i vincitori vengono scelti dagli oltre 2200 membri dell’Accademia Cinematografica Tedesca. |
Giornata dell'Europa
![]() |
Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
![]() |
Festival Internazionale Dixieland a Dresda
![]() Il 53° Festival Internazionale Dixieland ha luogo dall’11 maggio al 18 maggio 2025 a Dresda. Questo tradizionale festival di musica jazz -il più grande nel suo genere in Europa- viene organizzato ogni anno dal 1971. La città di Dresda festeggia, danza e si gode questa atmosfera unica con oltre 250 ore di Jazz! Nella città del jazz, del blues e dello swing ci si aspetta circa mezzo milione di visitatori. |
Triennale di Milano 2025
![]() |
La gioventù ricerca 2025: Trasforma le domande in risposte
![]() "La gioventù ricerca" (Jugend forscht) cerca nuovamente i migliori nuovi talenti della Germania. Lo scopo è di entusiasmare i giovani alla matematica, all’informatica, alle scienze naturali ed alla tecnica, nonché di scoprire e promuovere talenti. Annualmente, in tutta la Germania, hanno luogo oltre cento concorsi. Vi possono partecipare tutti i giovani a partire dalla 4° classe elementare fino all’età di 21 anni. I partecipanti devono scegliere il tema del loro progetto di ricerca. I vincitori vengono premiati con premi con denaro ed oggetti. Il 60° concorso nazionale, promosso dalla fondazione “Jugend forscht e. V.” insieme a “Helmut-Schmidt-Universität” / “Universität der Bundeswehr Hamburg” (HSU/UniBw H) ha luogo dal 29 maggio all’01 giugno 2025 ad Amburgo. |
FISU World University Games 2025
![]() Dal 16 luglio al 27 luglio 2025, la Germania ospiterà per la prima volta dal 1989 i Giochi Mondiali Universitari FISU. Questa competizione mondiale degli studenti, precedentemente nota come “Universiade”, è il più grande evento multisportivo del mondo dopo i Giochi Olimpici e Paralimpici. 18 discipline sportive in 23 sedi ubicate in quattro città della Regione del Reno-Ruhr: Bochum, Duisburg, Mülheim ed Essen. Si aggiungono, poi, la città gemellata di Hagen per il basket e la metropoli sportiva di Berlino per il nuoto, i tuffi e la pallavolo. La Fiamma del Sapere è stata accesa a gennaio 2025 durante i FISU World University Games di Torino. |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |