Willkommen auf den Seiten des Auswärtigen Amts
Attualità
Attualità
Giornata delle porte aperte della Scuola Germanica di Milano
![]() La Scuola Germanica di Milano è lieta di invitarVi alla Giornata delle porte aperte il 15.11.2025, dalle ore 09:00 alle ore 12.00. Sarà un’occasione per conoscere da vicino la scuola, incontrare gli insegnanti, gli alunni e la direzione scolastica, visitare le aule e approfondire i programmi didattici dalla scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria fino alle classi dalla 9° in poi, che conducono all’esame di maturità. |
Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
![]() |
Triennale di Milano 2025
![]() |
03 ottobre 2025: Festa dell'Unità Tedesca
![]() La rivoluzione pacifica del 1989 -la prima grande rivoluzione di successo della storia tedesca, la caduta del Muro di Berlino il 09 novembre 1989 e la sottoscrizione del cosiddetto "Trattato Due più Quattro" il 12 settembre 1990 hanno cambiato la Germania ed il suo popolo. Questi eventi hanno avviato l'Europa intera ad un processo di cambiamento, portando alla fine del bipolarismo ed ottenendo, come risultato, la libertà di quasi tutti i popoli europei. Senza questi eventi l'Europa Unita dei 27 Stati, l'accordo di Schengen, l'Euro, ma anche la globalizzazione ed il relativo sviluppo della cooperazione politica internazionale, economica e culturale non sarebbero stati possibili. La caduta del Muro di Berlino portò al crollo del vecchio regime, il popolo gridava all'unisono: "noi siamo un popolo". La riunificazione era ormai vicina, mancavano però ancora l'assenso da parte delle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale e l'unione statale tra la Repubblica Federale e la Repubblica Democratica. Il 31 agosto 1990 fu sottoscritto l'accordo interno sull'unità tedesca. La conclusione politica del processo di unione arrivò poi il il 12 settembre 1990 a Mosca, quando i Ministri degli Affari Esteri dell'Unione Sovietica, Eduard Schewardnadse, degli Stati Uniti d'America, James Baker, della Francia, Roland Dumas e della Gran Bretagna, Douglas Hurd, con i loro due colleghi tedeschi Hans-Dietrich Genscher e Lothar de Maizière, sottoscrissero il trattato sullo stato finale della Germania, il "Trattato Due più Quattro". Dal maggio 2011, questo trattato rientra tra i documenti patrimonio del mondo dell'UNESCO. L'01.10.1990 a New York le quattro potenze dichiararono la loro rinuncia ai "diritti ed alle responsabilità sulla Germania" ed il Paese ottenne nuovamente la sua piena sovranità. Tre giorni dopo, il 03 ottobre 1990, l'annessione della DDR alla Repubblica Federale fu ufficialmente ratificata. Oggi la Germania commemora questo evento storico nel giorno della sua festa nazionale, come simbolo della democrazia e della libertà, della pace e dell'unione, del dialogo e della cultura dei popoli. |
Giornate del gioco ad Essen
![]() Le giornate internazionali del gioco hanno luogo dal 23 ottobre al 26 ottobre 2025. Questa fiera dedicata ai giochi di società, la più grande del mondo, offre ai suoi visitatori la possibilità unica di ricevere informazioni sull’offerta di giochi a livello nazionale ed internazionale. La COMIC ACTION, che avrà luogo durante questa fiera, fornisce una panoramica dettagliata sul mercato dei fumetti, sia in Germania che all’estero. |
Festival Jazz di Berlino
![]() Il Festival Jazz di Berlino fu fondato nel 1964 col nome di „Giornate Jazz di Berlino“ e rientra tra gli eventi jazz più antichi ed accreditati d’Europa. Fino ad oggi, vi hanno preso parte oltre 5.100 artisti e 1.200 band. Il Festival Jazz di Berlino ha luogo dal 30 ottobre al 02 novembre 2025. |
Anno della Scienza 2025 - Energia del Futuro
![]() L'Anno della Scienza 2025 – Energia del Futuro è dedicato all’approvvigionamento energetico di domani. Dobbiamo sostituire i combustibili fossili e riciclare o immagazzinare l’inevitabile CO2. Ci sono molte idee su come questo possa funzionare. Ma quali idee portano davvero all’obiettivo? Come fanno le buone idee a diventare realtà? Chi le mette in pratica? E cosa significa questo per la nostra vita quotidiana? L’Anno della scienza 2025 fornisce approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche e strategie di soluzione, trasmette gli effetti e lo sfruttamento delle future tecnologie energetiche. L'Anno della Scienza è un'iniziativa del Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. |