Willkommen auf den Seiten des Auswärtigen Amts
80 anni dalla fine della Guerra: tutti gli eventi culturali

80 Jahre Kriegsende, © GK Mailand
„80 anni dopo“. Tre concerti per ricordare.
Coro ed ensemble musicale Flos Musicae. Musiche di B. Britten, O. Messiaen, L. Nono, F. Poulenc. Canti popolari e gregoriani.
Nel 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale. L’ensemble vocale e strumentale Flos Musicae di Bologna vuole commemorare, attraverso tre concerti, i momenti più bui del conflitto e intonare alcuni degli inni alla pace riconquistata, in una prospettiva umanitaria ed europeista, che vuole essere sensibile anche alle drammatiche vicende del nostro presente. Per l’occasione, si uniranno all’ensemble quattro cantanti provenienti dalla Germania, la cui partecipazione rappresenta la voglia di costruire una memoria collettiva europea. I concerti saranno realizzati con il contributo del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano. Ingresso libero. |
80 Jahre Kriegsende – 80 Jahre Erinnerungskultur. Ein Vortrag von Prof. Dr. Martin Sabrow
Montag, 28.04.2025, 10:00 Uhr, Aula Magna Deutsche Schule Mailand, via Legnano 26, Mailand Eintritt frei nach Anmeldung unter prenotazioni@dsmailand.it Im Rahmen der Veranstaltungsreihe „80 Jahre Kriegsende“ lädt euch das Generalkonsulat der Bundesrepublik Deutschland in Mailand in Zusammenarbeit mit der Deutschen Schule Mailand zu einem Vortrag vom deutschen Historiker Prof. Dr. Martin Sabrow ein. Prof. Sabrow ist Sernior-Fellow am Leibniz-Zentrum für Zeithistorische Forschung Potsdam und befasst sich seit Jahrzehnten mit der politischen Kulturgeschichte des 20. Jahrhunderts, Diktaturforschung, Historiographie- und Erinnerungsgeschichte. Vortrag in deutscher Sprache. |
80 anni dopo: memoria e trasformazione nelle relazioni italo-tedesche
La sezione di Germanistica dell’Università di Genova, il Consolato Generale della Germania a Milano e il DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) invitano a una serie di eventi in occasione dell’80°anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, che sarà commemorato l’08.05.2025. Attraverso un programma di letture, presentazioni e dibattiti, l’iniziativa si propone di esplorare le relazioni italo-tedesche, intrecciando memoria storica e trasformazioni sociali. Un gioco di prospettive metterà in dialogo il periodo dell’occupazione tedesca e gli anni di piombo, offrendo nuove chiavi di lettura su un passato condiviso. Ingresso gratuito previa registrazione Seguono informazioni sugli eventi:
|