Willkommen auf den Seiten des Auswärtigen Amts

Abolizione della procedura di ricorso a partire dal 1° luglio 2025

Artikel

Wichtiger Hinweis

Il Ministero Federale degli Affari Esteri ha deciso di abolire in tutto il mondo, a partire dal 1° luglio 2025, la procedura di ricorso contro i provvedimenti di rigetto delle domande in materia di visti

Achtung
Achtung © dpa

In questo modo viene a mancare lo strumento del ricorso nella procedura di rilascio dei visti, non previsto dalla legge e in precedenza concesso su base volontaria.

Questa decisione si basa su una procedura pilota effettuata in numerosi Uffici visti tedeschi, in cui a partire dal 1° giugno 2023 è stata testata la sospensione della procedura di ricorso, sia per i visti Schengen che per quelli nazionali.

La valutazione di questa procedura pilota ha dimostrato che l’abolizione del ricorso in alcuni casi ha aumentato notevolmente la disponibilità di personale presso gli Uffici visti, che è stata poi utilizzata per elaborare un maggior numero di domande di visti. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, sono state evase più domande di visti nazionali e Schengen e i tempi di attesa si sono ridotti.

Tutti i richiedenti hanno un vantaggio se aumenta il numero di domande di visto elaborate e se e vengono ridotti i tempi di attesa. Anche in futuro verrà garantita un'adeguata tutela giuridica, poiché l’iter per l’azione legale, come previsto dalla legge, non sarà abbreviato dall'abolizione della procedura di ricorso.

Inoltre tutti i richiedenti avranno comunque la possibilità di presentare in qualsiasi momento, in caso di rifiuto, una nuova domanda di visto.

Con la possibilità di richiedere di regola in tutto il mondo, dal 1° gennaio 2025, visti nazionali per lavoratori qualificati, formazione, studio e ricongiungimento familiare digitalmente attraverso l’„Auslandsportal“ (solo in inglese), i richiedenti saranno anche guidati, attraverso passaggi più chiari e intuitivi, affinché le richieste (digitali) siano complete. L'esperienza acquisita con il progetto pilota di presentazione delle domande online ha dimostrato che ciò migliorerà significativamente la qualità della procedura ed eviterà i ritardi causati da richieste incomplete.

nach oben