Numero dei risultati della ricerca: Nessun elemento trovato. Per favore scrivere per intero la parola da cercare.
Navigazione
Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri
Ambasciata Roma
Informazioni attuali sul Coronavirus
Per l'accesso all'Ambasciata è necessario l'utilizzo di una mascherina FFP2.
Si fa presente che dal 1° ottobre 2021 è entrato in vigore il nuovo regolamento dei diritti consolari del Ministero degli Affari Esteri tedesco (AABGebV).
Qui trovate il foglio informativo del Ministero Federale della Salute per chi fa ingresso in Germania.
Informazioni aggiornate per chi fa ingresso in Italia e San Marino
Attualmente l'Italia e San Marino non sono più classificate zone ad alto rischio.
Tutti coloro che fanno ingresso in Italia devono presentare una certificazione completa del proprio ciclo vaccinale (rilasciata nei 9 mesi precedenti) o della propria guarigione (rilasciata nei 6 mesi precedenti) o un test Covid negativo (PCR eseguito entro le ultime 72 ore o antigenico eseguito nelle ultime 48 ore ). Sono esclusi da questo obbligo i bambini al di sotto dei 6 anni d'età.
I viaggiatori che non sono in possesso di un documento che provi la certificazione completa del proprio ciclo vaccinale, la propria guarigione o un test Covid negativo, una volta fatto il loro ingresso in Italia devono osservare una quarantena di cinque giorni presso l'indirizzo indicato nella dichiarazione d'ingresso e successivamente sottoporsi a test Covid.
Le singole Regioni possono imporre restrizioni o l’obbligo di registrazione in relazione all’andamento della situazione epidemiologica. Pertanto prima di partire è necessario consultare attentamente i rispettivi siti web.
sul sito del Ministero degli Affari Esteri italiano sono disponibili informazioni per i cittadini italiani che rientrano in Italia e per i cittadini stranieri in Italia (in italiano e in inglese).
Informazioni aggiornate per chi fa ingresso in Germania
Il rientro in Germania è sempre consentito per i cittadini Tedeschi.
Per fare ingresso in Germania in linea di principio vige il generale obbligo di presentazione di un certificato COVID. Le persone maggiori di 12 anni di età dovranno pertanto disporre, all’ingresso in Germania, di una certificazione comprovante l’esito negativo di un test, l’avvenuta guarigione o il completamento del ciclo vaccinale.
Per principio i tamponi Covid-19 (test antigenico o PCR) devono essere stati eseguiti nelle 48 ore antecedenti il momento (previsto) dell’ingresso nel Paese. Per i viaggi con un’impresa di trasporto (ad es. compagnie aeree) vige la deroga di al massimo 48 ore dall’inizio (previsto) del trasporto (ad es. orario di partenza); per i tamponi antigenici vale però il principio che anche nel caso di un viaggio con un’impresa di trasporto devono essere stati eseguiti nelle 48 ore antecedenti il momento (previsto) dell’ingresso nel Paese.
La certificazione anti-Covid-19 è obbligatoria anche per i passeggeri di voli che fanno solo scalo in Germania e quindi vi transitano. Tale obbligo vige sia per il transito non Schengen da o verso Paesi terzi fuori dall’UE che per transiti da o verso Paesi Schengen.
In caso di provenienza da aree ad alta incidenza di varianti del virus si deve presentare un test PCR negativo; in questi casi non sarà sufficiente mostrare un test rapido antigenico negativo né l'attestazione dell’avvenuta guarigione o del completamento del ciclo vaccinale. Se si utilizza un vettore per far ingresso in Germania è necessario presentare un test negativo PCR effettuato al massimo 48 ore prima del (programmato) inizio del viaggio.
All’ingresso in Germania deve essere presentato un certificato Covid digitale dell’UE o un certificato equiparabile, in formato cartaceo o digitale, redatto in lingua tedesca, inglese, francese, italiana o spagnola
I viaggiatori che nei 10 giorni antecedenti l’ingresso in Germania si siano recati in un’area ad alto rischio o ad alta incidenza di varianti del virus sono tenuti a registrarsi sul sito www.einreiseanmeldung.de prima dell’arrivo in Germania e ad avere con sé una copia della registrazione al momento dell’ingresso. I vettori sono tenuti a controllare il documento comprovante l‘avvenuta registrazione digitale.
Le aree a rischio individuate dall'Istituto Robert Koch si trovano elencate qui.
Qualora, in via del tutto eccezionale, non fosse possibile provvedere alla registrazione digitale dell'ingresso, vi è la possibilità di compilarla a mano in formato cartaceo, dichiarazione sostitutiva in tedesco oppure in inglese.
Una traduzione di cortesia in italiano la troverete qui .
Informazioni aggiornate sulle disposizioni relative alla quarantena
L’obbligo di sottoporsi a quarantena all’ingresso in Germania è disciplinato a livello nazionale.
Chi proviene da un’area ad alto rischio o ad alta incidenza di varianti del virus è tenuto in linea di principio a recarsi, subito dopo l’arrivo, presso la propria residenza, abitazione o altra dimora nella località di destinazione e sottoporsi a isolamento fiduciario (quarantena domiciliare). Per chi ha precedentemente soggiornato in un’area ad alto rischio il periodo di isolamento è in linea di principio di dieci giorni, in caso di soggiorno in un’area ad alta incidenza di varianti è di quattordici giorni.
Non viene fornita alcuna garanzia per la correttezza e l’attualità delle informazioni e dei moduli messi a disposizione in queste pagine. Si prega di informarsi sempre anche presso le autorità italiane.