Accademia Tedesca Villa Massimo
L'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo fu fondata nel 1910 dal commerciante e mecenate berlinese Eduard Arnold. La borsa di studio di Villa Massimo costituisce il più importante riconoscimento per artisti tedeschi all’estero e viene conferito dal Governo tedesco per rispettivamente undici mesi ad artisti delle discipline dell'arte visiva, della composizione, della letteratura e dell'architettura, selezionati dai Länder federali e da una giuria. Con tale borsa di studio si offre un soggiorno a dieci artisti considerati per definizione i migliori in un determinato anno in Germania. Dal 2008 esiste inoltre la borsa di studio delle arti pratiche: un soggiorno di due mesi rivolto a persone provenienti dai settori dell'applicazione pratica del processo artistico-creativo. A Villa Massimo si svolgono regolarmente mostre, concerti e letture che attirano spesso un pubblico molto ampio. La seconda sede dell'Accademia è Casa Baldi a Olevano Romano, in cui vengono assegnate borse di studio per soggiorni di tre mesi. Sempre a Olevano Romano si trova anche Villa Serpentara dell'Akademie der Künste di Berlino, che è parte integrante di Villa Massimo.
www.villamassimo.de
Deutsche Akademie Rom Villa Massimo
Largo di Villa Massimo, 1-2
00161 Roma
Tel.: 06-44 25 93-1
Fax: 06-44 25 93-55
Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte
La Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte, nata dalla fondazione di Henriette Hertz (1846-1913), venne aperta a Roma nel 1913 come istituto della Società Kaiser Wilhelm (dal 1948 Società Max Planck) per la ricerca sull'arte italiana post-antica. È un' istituzione rinomata sia nel campo della ricerca che per le sue attività dedicate alla formazione dei giovani studiosi. Appartengono all'istituto una biblioteca e una fototeca, entrambe con un'ampia raccolta specializzata sulla storia dell'arte italiana e romana, dall'epoca post-antica ad oggi. L'accesso alla biblioteca e alla collezione fotografica è riservato agli studiosi del settore.
Bibliotheca Hertziana
Istituto Max Planck per la storia dell'arte
Via Gregoriana, 28
00187 Roma
Tel: 06-69 99 32 01
Fax: 06-69 99 33 33
www.biblhertz.it
Casa di Goethe
Durante il suo viaggio in Italia (1786-1788) Johann Wolfgang von Goethe abitava per alcuni mesi in una stanza di un appartamento che condivideva con altri artisti di lingua tedesca, al primo piano del palazzo in via del Corso 18. Dal 1997 in questo appartamento si trova l'unico museo tedesco all'estero: la Casa di Goethe (gestita dall’AsKI e.V., finanziata dall’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media). La mostra permanente si occupa del viaggio italiano di Goethe e delle sue influenze sul poeta e sulla sua opera successiva. Le mostre speciali e gli eventi sono dedicati invece anche alle esperienze delle generazioni successive di artisti e allo scambio italo-tedesco di ieri e oggi.
Dal 2012 le letture, le discussioni e i convegni si svolgono nelle nuove sale che il museo ha potuto comprare al secondo piano del palazzo. Il Foyer italo-tedesco ospita inoltre l'unica biblioteca speciale dedicata a Goethe in Italia, l’archivio e la biblioteca del Deutscher Künstlerverein e una foresteria per borsisti. Il programma della borsa di studio è finanziato dalla Fondazione Karin und Uwe Hollweg di Brema.
Casa di Goethe | Museo | Biblioteca | Foyer italo-tedesco
Via del Corso, 18
00186 Roma
Tel./Fax: 06-32 650 412
www.casadigoethe.it
Centro Informazioni del DAAD
Il DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) è rappresentato in Italia dal Centro Informazioni DAAD, fondato nel 2004. Il DAAD è l'organo collettivo delle università tedesche e annovera, tra i suoi principali scopi, la promozione della mobilità universitaria di studenti, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e professori attraverso l'erogazione di molteplici borse di studio. Per bilancio e numero di borsisti all'anno è la più grande organizzazione a livello mondiale per il sostegno agli scambi accademici.
Il Centro Informazioni DAAD risponde a qualsiasi informazione relativa al panorama universitario in Germania, dallo studio di I° e II° livello (Bachelor/Master), alla scelta del corso di lingua, al dottorato di ricerca (Promotion) e alla cooperazione accademica. Fornisce inoltre consulenza sulle borse di studio e i finanziamenti DAAD per tutti gli interessati indipendentemente dalla materia o nazionalità.
Centro Informazioni DAAD Roma
c/o Sapienza - Università di Roma
Facoltà di Economia (Ala D: piano terra)
Via del Castro Laurenziano, 9
00161 Roma
www.daad.it / www.facebook.com/DAAD.Italia
/ www.instagram.com/daad.italia / https://twitter.com/daadroma
Consulenza telefonica (+39-06-85301666) e di ricevimento al pubblico: vedere sito web
Goethe-Institut Rom
Il Goethe-Institut Rom, nato nella Capitale alla fine degli anni Cinquanta, si trova in via Savoia, a due passi dalla storica Porta Pia. L'Istituto di cultura tedesca è un punto di riferimento importante della vita culturale cittadina grazie alle sue molteplici attività culturali. L'edificio, che ospita i corsi di lingua e la direzione nazionale del Goethe-Institut, dispone di un bellissimo Auditorium dove si tengono rassegne cinematografiche, concerti, dibattiti e mostre. Il suo giardino e la sua caffetteria sono aperti al pubblico e accoglienti.
L'istituto collabora attivamente con partner istituzionali ed enti culturali italiani, partecipando a festival e rassegne, promuovendo e accogliendo lo scambio di idee e di esperienze tra Italia e Germania. Anche la lingua tedesca è al centro di numerose attività, che vanno dal suo insegnamento, alla formazione degli insegnanti fino alla realizzazione di unità didattiche concepite per le scuole.
Goethe-Institut Rom
Via Savoia,15 – 00198 Roma - Italia
+39 (0)6 8440051+ 39 (0)6 8411628
info@rom.goethe.org
www.goethe.de/roma
Istituto Archeologico Germanico (DAI)
L’Istituto Archeologico Germanico di Roma nasce dall’Instituto di Corrispondenza Archeologica, fondato il 21 aprile 1829 sul Campidoglio. Sin dall’inizio, l’internazionalità e una fitta rete di corrispondenti hanno avuto un ruolo di primo piano per le scienze dell’antichità. Oggi il dipartimento di Roma, insieme alle altre 20 sedi e distaccamenti dell’Istituto Archeologico Germanico, rientra nella sfera di competenza del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania.
Il cuore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma è costituito dalla sua biblioteca che, con il suo patrimonio di oltre 350.000 volumi, è una delle più grandi biblioteche specialistiche per l’archeologia del Mediterraneo. Altri materiali preziosi per la ricerca sono conservati nella fototeca, che si è dedicata alla documentazione di monumenti antichi del Mediterraneo, in particolar modo dell’Italia e dell’Africa settentrionale, sin dagli esordi della fotografia.
La redazione si occupa della pubblicazione dei periodici scientifici e delle monografie dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Gli archivi culturali dell'Istituto, che comprendono l'archivio risalente agli anni della fondazione dell'Istituto stesso, sono accessibili mediante piattaforme digitali come la banca dati per oggetti Arachne, gestita congiuntamente con l'Università di Colonia, o il sistema di informazioni bibliografiche ZENON.
L’Istituto svolge ricerche archeologiche e architettoniche in Italia e in Africa settentrionale, in particolare a Selinunte, Roma e Cartagine. Le ricerche coprono un vasto spettro di settori dell'archeologia: dall’archeologia preistorica all’etruscologia, dall’archeologia classica all’archeologia del tardo antico e all’archeologia cristiana.
A causa dei lavori di ristrutturazione della sede ufficiale, l’Istituto si trova attualmente in una sede provvisoria.
Deutsches Archäologisches Institut, Abt. Rom
Via Sicilia 136
00187 Rom
Tel.: 06 4888141
Fax.: 06 488 49 73
www.dainst.org/standort/rom
Istituto Storico Germanico (DHI)
L'Istituto Storico Germanico, fondato nel 1888, è un Istituto di Ricerca sulla Storia medievale, contemporanea e su quella più recente, i cui temi centrali sono le relazioni italo-tedesche.L'Istituto dispone di una sezione speciale che si occupa di scienza della musica ed effettua ricerche sui rapporti tra Germania e Italia nell´ambito della storia della musica nonché sui relativi presupposti storici.
L'Istituto Storico Germanico offre delle borse di studio, è munito di un'ampia biblioteca ed è editore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Deutsches Historisches Institut (DHI)
Via Aurelia Antica, 391
00165 Rom
Tel.: 06-66 04 92 - 1
Fax: 06-662 38 38
www.dhi-roma.it
Scuola Germanica di Roma
Con i suoi oltre 150 anni di storia di successo, la SGR è una delle più antiche scuole tedesche in tutto il mondo. E’ una scuola privata riconosciuta a livello paritario dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia. Come scuola d’incontro, essa sostiene gli obiettivi della politica estera tedesca culturale ed educativa. Essa rappresenta una parte attiva del sistema scolastico delle scuole tedesche all'estero, che può contare su oltre 140 scuole.
Il complesso scolastico, attrezzato generosamente e con gusto, offre straordinari requisiti per l'apprendimento in tutte le fasce d’età, dalla scuola materna fino alla maturità. Della scuola fanno parte la scuola materna, la scuola elementare e il liceo. Come scuola tedesca eccellente all'estero la SGR conferisce tutti i diplomi del sistema scolastico di cultura generale.
Deutsche Schule Rom
Via Aurelia Antica 397-403
I-00165 Roma
Telefono +39 06 6638776
Telefax +39 06 6630632
dsr@dsrom.de
www.dsrom.de
Ufficio "VIAVAI"per gli scambi giovanili italo-tedeschi
Per giovani italiani e tedeschi è stato creato un ufficio che fornisce informazioni sulle possibilità di scambi, stage, volontariato, workcamps, concorsi internazionali, borse di studio e tanto altro ancora.
www.ufficio-viavai.eu
ZfA-Büro Rom
La "Zentralstelle für das Auslandsschulwesen" (ZfA) si occupa delle scuole tedesche all'estero. Con 90 impiegati e circa 50 consulenti scolastici la ZfA sostiene più di 1100 scuole in tutto il mondo, di cui oltre 140 Scuole Germaniche.
A Roma la consulente della ZfA è Gabriele Volgnandt. Segue le scuole che offrono il diploma di lingua tedesca DSD.
La signora Volgnandt ha questo indirizzo e-mail:
rom@auslandsschulwesen.de Ulteriori informazioni si trovano qui (in lingua tedesca):
www.auslandsschulwesen.de/rom