Benvenuti sul sito del Ministero Federale degli Affari Esteri

La situazione della lingua tedesca in Italia

La situazione del tedesco in Italia

La situazione del tedesco in Italia, © Ambasciata/Canva

07.02.2022 - Articolo

Nella classifica si colloca dopo l'inglese, il francese e lo spagnolo. Ci sono più studenti di tedesco al nord che al sud. Secondo la Commissione europea, soltanto il 5% della popolazione italiana sopra i 15 anni parla tedesco.

Nella scuola secondaria il tedesco è studiato dal 9% degli studenti. Nelle università l’interesse per il tedesco aumenta, anche da parte di chi fino ad allora non aveva studiato questa lingua.

La lingua tedesca è percepita dagli studenti come una lingua importante e allo stesso tempo difficile, con un'alta rilevanza internazionale.

L'apprendimento della lingua è legato all'interesse per i viaggi e per le persone di madrelingua tedesca. Tuttavia, non si riscontra un forte interesse per la cultura e lo stile di vita tedeschi. Un fattore rilevante è l'aspettativa di trovare un buon lavoro. Tra gli studenti si registra un forte interesse per i soggiorni all'estero nei Paesi di lingua tedesca nell’ambito del Programma Erasmus, così come per i double degree o joint degree. La lingua tedesca è anche un prerequisito nelle università per l'iscrizione a corsi di laurea come archeologia e filosofia.

Gli alunni delle scuole italiane hanno pochi contatti con la cultura pop tedesca, cioè con serie tv, film e libri. Se ne interessano di più gli studenti universitari e ancora di più coloro che studiano il tedesco per motivi personali (corsi di lingua esterni a scuola o università)

Torna a inizio pagina